Tipografo (Firenze 1843 - SanCasciano in ValdiPesa 1927); iniziata la sua attività a Firenze (1888), nel 1892 fondò a SanCasciano un'azienda tipografica, poi sviluppata dal figlio Giovanni (Firenze [...] guerra mondiale, l'azienda (Officine grafiche fratelli S.) è stata diretta dapprima dai figli di Giovanni: Alfredo (SanCasciano 1900 - Firenze 1972) e Raffaello (SanCasciano 1908 - Firenze 1994); in seguito da quest'ultimo e da suo figlio Alberto ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] di Giovanni di Lorenzo de’ Medici a papa (col nome di Leone X: 11 marzo 1513).
Ritiratosi all’Albergaccio presso S. CascianoValdiPesa , masseritia» (3 e.); «l’uno dice che io vadia a San Filippo, l’altro alla Porretta et l’altro alla Villa» (3 g ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Godenzo l'ospitalità dell'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a SanCasciano in ValdiPesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini). Luoghi tutti, questi, ed altri che ad essi si collegano, dove il F. fu indirettamente condotto ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di fede.Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di chiesa di S. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune di S. Casciano in ValdiPesa, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] fu fatto frate, passò sotto l'Everardi: si trattò comunque di un periodo breve, terminato nell'anno 1678 con la morte Alla mostra della pittura del 600 e 700. Note ed impressioni, SanCascianodiValdiPesa 1925, I, pp. 289-95; G. Fiocco, La Pittura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune diSanCasciano in ValdiPesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, Additions to the work of P. da V., in The Burlington Magazine, LIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] i "parenti a muro", venuti dalla ValdiPesa, dove mantenevano numerosi beni derivati da un SanCasciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, I, pp. 278 s., 580 s.; II, pp. 560 s.; I. Imberciadori, I due poderi di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e apprezzati, l’Annunciazione dell’oratorio della Ss. Annunziata a Vinci (Firenze). Di essa esistono una replica coeva nella collegiata diSanCasciano in ValdiPesa (Firenze), e due versioni con varianti: una, sempre giovanile, nelle collezioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] dei suoi proventi in proprietà terriere (cosa che Giovanni eseguì scrupolosamente, acquistando alcuni poderi in ValdiPesa, nei pressi diSanCasciano, località dove già i "padri antichi" della famiglia avevano raccolto un piccolo ma omogeneo nucleo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] n. 1, pp. 11-13; Cappella Partini. Case dell’Immobiliare. Palazzo di piazza Venezia palazzina Libotte, ibid., 1906, n. 1, pp. 3-10, della conservazione. Giornate di studio, Roma..., 2007, a cura di C. Mazzarelli, SanCasciano in ValdiPesa 2010, pp. ...
Leggi Tutto