• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [2181]
Storia [436]
Biografie [952]
Religioni [460]
Arti visive [358]
Storia delle religioni [110]
Diritto [105]
Archeologia [80]
Letteratura [77]
Diritto civile [71]
Architettura e urbanistica [58]

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux. Ma 1903), pp. 299-316; Id., Sulle relazioni fra Todi e San Gemini nel secolo XIV, in Bollettino della Deputazione umbra di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] il congresso di Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a San Gallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia. Le lettere di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Rosso Gaspare De Caro Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] temeva imminente, al B. fu affidata la carica di capitano del Borgo San Sepolcro. Nell'estate del 1529, quando l'esercito imperiale, dopo la stipulazione del trattato di Barcellona tra Clemente VII e Carlo V, il 29 giugno, iniziò l'offensiva contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 19 al 23 luglio. L'essere Aloisia nipote di Clemente VII indusse Sigismondo a cercar rifugio, con tutta Sicilia nei secc. XVI e XVII, Palermo 1924, pp. 203-204; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – GIOVANNI DE VEGA

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, n. 2591;Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres que p. 55, tavv. A-XXXVIII, C-XLIII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 41, 105 s., 235 s., 245 s., 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. 13v; Cittadinario. San Giovanni 1-2, c. 19r; Manoscritti 348, cc. 805v-808v, , II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVII (1894), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] Firenze, riconvocando poi tutte le delegazioni a San Genesio (presso l'attuale San Miniato). Qui, però, il 4 agosto sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa Clemente III. Morì probabilmente nella prima metà degli anni Novanta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] F., infatti, aveva rifiutato una candidatura liberale, offertagli da Clemente Mauro, in omaggio alla sua antica militanza cattolica e a scalzare Giovanni Amendola nell'ex collegio di Mercato San Severino. Qui organizzò l'anno dopo una dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] il feudo di San Secondo. Dall'acquisto ebbe origine una serie di complicate controversie legali. Il luogo di San Secondo fu Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e Geronimo Clemente. Sposò in terze nozze, celebrate nel 1595, una Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] , codice 351; altrove quest'operetta è dedicata a Clemente Fortini). Inoltre il Ficino inviò al C. unalunga f. 184). Una lettera al C. in Pisa di L. Carducci da San Gimignano è nel Mediceo avanti il Principato, LXVIII, 142; ricordi di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali