BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] pp. 333-335 (ediz. dei Versus de Bobuleno abbate: vedi ancora Mon. Germ. Hist., ibid., pp. 153-156); Codice diplomatico del monastero di SanColombano di Bobbio…, a cura di C. Cipolla e G. Buzzi, Roma 1918, I, in Fonti per la storia d'Italia, LII, pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] ottenne nel 1531 di poter dare a livello al fratello Girolamo terreni appartenenti all'Opera e situati in contrada SanColombano e San Pietro Maggiore. Nel 1534 fu per la prima volta gonfaloniere di giustizia. Nel 1536, alla morte del padre, divise ...
Leggi Tutto
RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] 1900-1903, II,1, pp. 208 ss.; C.G. Mor, La fondazione di Bobbio nel quadro del diritto pubblico ed ecclesiastico longobardo, in SanColombano e la sua opera in Italia, Bobbio 1953, p. 77; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, a cura ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] per la futura conquista di Lucca. Dichiarò di aver concertato con Baccio Giovarmini, segretamente giunto nella sua villa di SanColombano, di occupare Lucca alla morte di Filippo II, protettore della Repubblica. In compenso l'A. avrebbe ottenuto le ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] Pur essendo stato nominato (1794) direttore della farmacia dell'ospedale di Lodi, continuò i suoi studi nella zona di SanColombano, scoprendo fra l'altro (1796) un'arena quarzosa, che dimostrò adatta alla fabbricazione di maioliche e di vetri. Ideò ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] in una seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l'anonimo che, du Moyen Age, Paris 1908, p. 347; Codice diplom. del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, a cura di C. Cipolla - G. Buzzi, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] il vescovo di Bobbio e il monastero di S. Colombano, sovraintese (dicembre 1208) alla rielezione dell’abate di S Lodi, Mantova, Pavia, Bergamo 1932, pp. 94-121; Le carte del monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia, II (1165-1190), a cura di E. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , 1992, pp. 193-196, 200) e per quella di S. Colombano al Lambro (Battaglia, 1992, p. 194), oltre che per S. Croce in Lombardia: indicazioni per un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L. Spezzaferro, Caravaggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] sorpresa costringendolo a fuggire e a riparare prima a S. Colombano e poi a Bergamo. Nel frattempo Matteo cedeva il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301 (in partic. pp. 264, 271); E. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] datare la Madonna dell’orazione dell’omonima cappella in S. Colombano (Varese, 1969, p. 32). A queste opere la gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213, 218 s., ...
Leggi Tutto
colombana
(o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.