D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] in America. Rapporto..., in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del "Corsaro" a San Salvador, la prima terra scoperta da Cristoforo Colombo, Milano 1898), e i viaggi in Africa compiuti fra il 1904 e il 1908 (Una crociera nel ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] antica famiglia nobiliare cittadina, Elisabetta Bartolomei, vedova del marchese Cristoforo Boccella e madre di Cesare. Con la morte di Maria Granducato di Toscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età di ottantacinque anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] cavalli, Gregorio Vanni, a capo di 300 fanti, Leale di Cristoforo, con 60 fanti, e Piero d'Anghiari, tornato dal reame occuparono e saccheggiarono Castelnuovo, indirizzando il grosso verso San Miniato. Egli si affrettò verso Firenze, dove giunse ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] , Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, I ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] ordinava al podestà da lui nominato, Antonio di San Giorgio conte di Biandrate, "che in ogni occorrenza nel racconto delle gesta di I. B., Pavia 1907; A. Segre, I dispacci di Cristoforo di Piacenza, in Arch. stor. ital., XLIII (1909), p. 69; C. Milani ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] una Repetitio di Raffaele Raimondi seguita da un’altra di Cristoforo Castiglione, mise le sue edizioni al servizio degli insegnamenti cattedra di diritto civile.
Ruggeri si recò nel 1499 a San Cesario di Modena su richiesta del signore del luogo, il ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] l'Educazione della Vergine e santi della chiesa di S. Cristoforo di Udine. L'11 ag. 1692, dalla citata chiesa di Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 17, 50, 53, 64; A. Zambaldi, Monum. storici di Concordia, San Vito 1840, pp. 147, 151, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] mosaico nel catino absidale del transetto destro. Altra opera firmata è il S. Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo, SS. Sebastiano e Matteo, si trovano all'Institute of Arts di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] apr. 1528, sono citati i genitori, la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali si dice che con Girolamo della Porta, il Novarino e Cristoforo Lombardi, doveva fare l'ornamento in marmo davanti alla ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] della Scuola dei barcaioli nella distrutta chiesa di S. Cristoforo della Pace. Sono opere giovanili anche il S. Pietro 1925, p. 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital. Drawings (cat ...
Leggi Tutto
video-denuncia
loc. s.le m. Filmato televisivo che costituisce una denuncia all’opinione pubblica. ◆ Il degrado dei quartieri periferici e in particolare di San Cristoforo: se n’è parlato in un incontro durante il quale è stato proiettato...
cristoforiana
s. f. [lat. scient. Christophoriana, latinizzazione di erba di san Cristoforo, nome con cui anticam. era chiamata l’actea]. – Antico nome dell’actea (lat. scient. Actaea spicata), il cui rizoma si usava in passato come purgativo...