• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [1304]
Biografie [566]
Arti visive [278]
Storia [212]
Religioni [110]
Letteratura [54]
Diritto [49]
Geografia [43]
Diritto civile [35]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [27]

Andrea da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Bologna D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] Pinacoteca Nazionale di Bologna, Roma 1935, p. 11. W. Arslan, Cristoforo da Bologna, RivA 19, 1937, pp. 85-114: 104, 109- su due crocifissi riminesi tardogiotteschi di Sestino e San Gianni, in I Benedettini nella Massa Trabaria, Sansepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA – VITALE DA BOLOGNA – MAESTRO DI OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Bologna (3)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] (Giuseppe Cesari). L’11 giugno 1606 fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine Assunta e a Pallotta, che la dotò delle reliquie di s. Sebastiano, s. Cristoforo e s. Agnese, precedentemente custodite in S. Pietro. Pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di Cristoforo Colombo, Torino 1857), e pubblicò erammi storici, novelle e commedie suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta a San Giovanni di Bellagio il 28 luglio 1897. Dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo Ornella Francisci Osti Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] gli venne pagata la doratura di "una figura co' san Crescenzio", che si trovava nella cappella omonima nel duomo: . 42) e dove anche Bartolo di Fredi aveva chiesto di essere sepolto. Cristofora, moglie di A., morì nel 1444. A. di Bartolo fu pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PINEDO, Francesco Giuseppe Sircana Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di Cristoforo Colombo, "Sarita Maria". Durante il volo dovette fronteggiare incidenti. Mentre tentava l'ancoraggio nella baia di San Antonio in Brasile, l'idrovolante entrò in collisione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CACCIATORPEDINIERE – CRISTOFORO COLOMBO – PILOTA MILITARE – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco (3)
Mostra Tutti

BORDONE, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE (Bordon), Paris Cecil Gould Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] la Madonna in trono con i ss. Giorgio e Cristoforo nell'Accademia Tadini di Lovere, che sarebbe quindi la (1946), pp. 284 ss.; M. Muraro, Affreschi di P. B. a San Simon de Vallada, Venezia 1953; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO LICINIO – SEBASTIANO SERLIO – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti

AMALTEO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO (Amaltei), Pomponio Angiola Maria Romanini Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] di particolare nota, inoltre, la Sacra Famiglia e S. Cristoforo, nella chiesa del Seminario di Portogruaro (1533), gli affreschi Bibl.: R. Zotti, P. A. Pittore del sec. XVI, San Vito 1905 (con bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SEBASTIANO FLORIGERIO – MOTTA DI LIVENZA – NUOVO TESTAMENTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALTEO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

BELGRANO, Luigi Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRANO, Luigi Tommaso Giovanna Balbi Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell' era stato scritto per illustrare la vita e i tempi di Cristoforo Colombo: il B. non si, limitò a pubblicare suoi originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DORIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Luigi Tommaso (2)
Mostra Tutti

BONO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Buono) da Ferrara Ranieri Varese Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] luglio 1451, riceveva pagamenti per il Traghetto di s. Cristoforo affrescato nella cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani e firmato Allievo di Pisanello, del quale forse aveva visto il San Girolamo proprietà di Guarino veronese, nell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – GENTILE DA FABRIANO – GUARINO VERONESE – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO da Ferrara (2)
Mostra Tutti

BUORA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUORA (Bura) Luigi Menegazzi Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente. Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Lancenigo (1486), per la Scuola di S. Giacomo e di S. Cristoforo in S. Maria delle Carceri a Treviso (1487), per la chiesa di Ravenna, 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – LAGO DI LUGANO – ANTONIO ABATE – MONTEBELLUNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
video-denuncia
video-denuncia loc. s.le m. Filmato televisivo che costituisce una denuncia all’opinione pubblica. ◆ Il degrado dei quartieri periferici e in particolare di San Cristoforo: se n’è parlato in un incontro durante il quale è stato proiettato...
cristoforiana
cristoforiana s. f. [lat. scient. Christophoriana, latinizzazione di erba di san Cristoforo, nome con cui anticam. era chiamata l’actea]. – Antico nome dell’actea (lat. scient. Actaea spicata), il cui rizoma si usava in passato come purgativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali