Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Nello stesso periodo i Giustinian di San Pantalon riuscirono quasi a raddoppiare le loro giro» del suo «Negotio, che correva sotto il nome di Daniel Breul». e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Nel 1420, anno della conquista delFriuli, Venezia riuscì anche a Cessi, 1933-1937, P- 145 (1501).
17. Marin Sanuto, Itinerario per la Terraferma Veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura , 1563; ibid., relazione di Daniel Barbarigo, duca, 1567. Un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dodecagonale. Nel corso della prima metà del sec. 13° si sviluppò immediatamente C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991; F. Bramato rilievi raffiguranti l'Annunciazione e Daniele nella fossa dei leoni. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] vanno letti quindi i tentativi di Daniele Renier e Gerolamo Gradenigo di , nel 1804, a vicecapitano delFriuli, a Udine. I francesi dicastero, con specifiche materie di intervento, dalla sanità al commercio, dall’istruzione ai lavori pubblici, dall ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Inghilterra fatta da Daniele Barbaro nel del settantaquattrenne cavaliere e procuratore di San Marco Vittor Soranzo, a proposito del Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (luogotenenza di Udine), Milano 1973, nr. 3, p. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] San Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di compravendite tra membri delle famiglie Altan e Savorgnan. La causa era stata dibattuta al foro patriarcale, poi a quello del luogotenente della Patria delFriuli esempio Daniele e ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] della sua «quietanza» circa il Friuli, il 18 giugno 1445 al patriarca di Aquileia era stato ad esempio attribuito l’«assoluto dominio» di Aquileia, San Vito e SanDaniele (66). E non meno pregnante era poi il potere del vescovo di Ceneda sull’omonimo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] celtico: oltre ad alcuni reperti da Fagagna, da SanDaniele e a un torques da San Canziano del Carso, va segnalato il recupero a Lauco . Tale decadenza è stata osservata nel castelliere di Pozzuolo delFriuli, dove tuttavia c’è continuità di vita – a ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] e Padova, di 18 per Verona e Rovigo, di 10 per il Friuli e la Romagna, di 9 ad libras completas per la Marca anconetana. Un altro monastero cistercense di Venezia, SanDaniele, per acquistare del bestiame non trovò altra soluzione che chiedere ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] pp. 5-15 e Gherardo Ortalli, Terra di San Marco: tra mito e realtà, in AA.VV 99.
48. Girolamo Da Porcia, Descrizione della Patria delFriuli, con l'utile che ne cava il Serenissimo Prencipe veneziana si veda Daniele Beltrami, La penetrazione ...
Leggi Tutto