LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] rettore della chiesa di S. Daniele (Ceriana, 1997). Lo stesso s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, ibid., pp. 314 s.; p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia due ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato e II, Maccabei, brani di Daniele ed Ester. Sebbene dichiarati formalmente dimostrano l'altare del duca Ratchis (Cividale delFriuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] del D. al patriarca d'Aquileia, signore temporale (pur spettando l'alto dominio all'Impero) di questa di SanDaniele di San in Aquileia nostra, XVI-XX (1945-49), p. 27; Id., Storia delFriuli, II,Udine 1954, p. 375; O. Fasiolo, Una storia goriziana…, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] coi duchi d'Austria (P. S. Leicht, Trattative fra Udine e SanDaniele..., in Mem. stor. forogiuliesi, XXIV [1928], pp. 107 ss Candia donde - nella relazione del 6 febbr. 1558 - il luogotenente delFriuli Pietro Sanuto mostra'di paventame il rientro, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e, di nuovo, savio di Terraferma sempre coll'incombenza del cassierato del Collegio, nel 1699 viene rieletto savio del Consiglio. Provveditore sopra la Sanità in Friuli all'inizio del 1701, provveditore quindi sopra i Beni comunali, l'elezione ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di confine (luogotenente delFriuli e castellano di del luogo.
Quasi a compensazione, sempre più importante diventava per lui la distrazione degli otia letterari: mentre era a Udine profittò della ricca biblioteca riunita nella vicina SanDaniele ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] ) e, a Udine, luogotenente della patria delFriuli.
Nel frattempo, nel 1787, aveva sposato era stata edificata la comunità di San Leucio, ispirata alle idee di e passim; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1948-49, Torino 2007, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Venezia, per il sestiere di San Marco. Era la definitiva sanzione della il D. venne incaricato di recarsi a Cividale delFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Daniele; nel 1440, infine, pose mano alla ricostruzione della chiesa del ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] romana – al dotto patriarca di Aquileia Daniele Barbaro, «prelato così degno et col dei confini delFriuli e delle terre del patriarcato di 155, 160-183; G. Benzoni, Di un dialogo trentino e di San Carlo, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), p. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] , dell’erudito udinese Daniele Florio, nel 1778 dipinse, in occasione del matrimonio del figlio di questi, dell’arte»: P.A. N. nella patria delFriuli, in Artisti in viaggio 1750-1900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto