MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] del beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il 12 gennaio 1536 a Udine. Nel 1548 fu mandato alla scuola di Giampietro Astemio a SanDaniele ed opere scritte da’ letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e 73 ss.
142. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e del convento delle Zattere - e qui sin gigantesco Daniele Concina ridonda nelle Confessioni nieviane. Il Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ...
Leggi Tutto