FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , 312; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, LII (1972), pp. 107, 114 s.; S. Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto,Indagine su una Comunità, SanDaniele 1973, pp. 87 s. (con ritratto); D ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] del patriarca Dionigi Dolfin ed il solenne ingresso del suo successore e nipote Daniele che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel Id., Gli affetti famigliari di un poeta friulano, in La Patria delFriuli, 28 dic. 1908; M. Huber, ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , a seguito della morte della madre, si trasferì a SanDaniele; nel 1636 morì Taddea, celebrata da Pers in numerosi sonetti. In questi anni stese forse la Relazione sulla patria delFriuli, opera storica edita a Venezia nel 1676. Per via epistolare ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , in occasione di un suo ritorno nel paese natale di SanDaniele, aveva voluto conoscerlo e da allora il loro rapporto continuò, "5 Tometti in 8° grande" le Notizie delle cose delFriuli scritte secondo i tempi, una storia della regione dall'antichità ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] mezzanotte, 1995). Al Friuli, fra realismo e trasfigurazione San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del estetica del regime. Identificati dal KGB, Sinjavskij e Daniel´ furono ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] del 'Continente Nero' (l’esploratore Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele vano sfogo retorico. Rifugiatosi in Friuli, oltre Tagliamento, Bacchelli vi è qui la Nova vita di san Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del romanzo ma, nella conclusione del suo frammentario racconto San Marco, più direttamente unito alle memorie di Venezia: «Oh! San Marco! San per numerosi romanzi, da Malombra, al Daniele Cortis, al Mistero del poeta. Poteva forse, su De Marchi, ...
Leggi Tutto