allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Per la verità, le parole di Ugo di San Vittore non sono farina del suo sacco: egli di quello che dovette accadere a Caifa, altro profeta veridico e inconsapevole (Introd. ad theol. I 21 sogno di Nabucodonosor spiegato da Daniele è innegabile (Dan. 2, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] tratte dai libri di Daniele ed Ezechiele, in cui , ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban p. 90).Un frammento con una figura di profeta della decorazione nel decagono della chiesa di St. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] prime parole che J. Ruskin dedica, nel Riposo di San Marco, a poco più di trent'anni di distanza dagli angeli come là Cristo lo era dai profeti), ma poco più sotto, subito sopra del leopardo alato ed il capro vittorioso di Daniele (7.6, 8.3-26) come ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e l al Bambino del Tondo Doni, al Profeta Isaia affrescato (1513 circa; fig. a Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49.
112 V. Romani, in Daniele da Volterra, cit., pp. 29-32.
113 J.W. Goethe, Viaggio ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] cui Dio – secondo una determinata interpretazione del profetaDaniele al capitolo secondo – ha stabilito un momento da Bernardo quale salvezza per i vari stati del mondo».
136 Opere di San Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984, p. 442.
137 Ivi, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] quindicennio intercorso tra Daniele Cortis (1885) e ) e ancor più al teatro (La testa del profeta del 1965, I templari del 1984, Storia di poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, in cui le di fondo, nello scomparto più alto sono raffigurati due profeti, Daniele a sinistra e Isaia a destra, che indicano l ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] storia dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile dar la sua vita, entusiastico profeta ed interprete di quella aspetti importanti della situazione economico-sociale DANIELE BELTRAMI, Forze di lavoro e ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] conoscerli secondo un ordine in cui, ad esempio, Daniele era considerato come libro profetico e i libri dei Paralipomeni e di Esdra erano di Liebana, oppure, secondo l'enumerazione di Ugo di San Vittore: historia, allegoria, tropologia.
La scelta di D ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] II, Il Medioevo, a cura di Daniela Rando-Gian Maria Varanini, Venezia 1991, Fermo-Dolfin, cf. n. 42.
47. Per Profeta da Molin, v. Marco Pozza, Un trattato fra i documenti duecenteschi sono regestati in San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di ...
Leggi Tutto