• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [293]
Arti visive [112]
Storia [92]
Biologia [58]
Geografia [39]
Medicina [46]
Religioni [48]
Fisica [41]
Letteratura [33]
Cinema [32]

Matthias Berndt T.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Matthias Berndt T. Matthias 〈matìas〉 Berndt T. [STF] (n. Francoforte 1918, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1961). ◆ [FBT] Regole di M.: regole empiriche che danno la [...] temperatura di transizione di superconduzione Tc di elementi in funzione del loro posto nel Sistema periodico degli elementi e di composti e leghe in funzione della loro composizione; precis.: (a) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Greider, Carol (propr. Carolyn Widney)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Greider, Carol (propr. Carolyn Widney) Greider, Carol  (propr. Carolyn Widney). – Biologa molecolare statunitense (n. San Diego, CA, 1961), dal 2003 professore di genetica e biologia molecolare presso [...] la Johns Hopkins university di Baltimora. Nel 1984, insieme a E. H. Blackburn e J. Szostack, ha scoperto la telomerasi, enzima che catalizza la sintesi dei filamenti del DNA a livello dei telomeri (ossia ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA – BALTIMORA – TELOMERI – ENZIMA

Palomar, Mount

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Palomar, Mount Palomar, Mount 〈pèlomaa, màunt〉 [ASF] Monte (1850 m.s.m.) della California meridionale, 70 km a NE di San Diego, dove, per la grande limpidità dell'aria dovuta al clima molto asciutto, [...] fu edificato nel 1934-36 un Osservatorio astronomico del politecnico della California, di Pasadena; questo Osservatorio fu poi dotato (1947-48) di un telescopio con riflettore sferico di 200 pollici (circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Urey Harold Clayton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urey Harold Clayton Urey 〈iùëri〉 Harold Clayton [STF] (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla 1981) Prof. di chimica nella Columbia Univ. di New York (1939), nell'univ. di Chicago (1945) e della California [...] a San Diego (1958); ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1934 per la scoperta del deuterio (1932): v. atomo: I 295 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CALIFORNIA – SAN DIEGO – DEUTERIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urey Harold Clayton (2)
Mostra Tutti

Booker Henry George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Booker Henry George Booker 〈bùkë〉 Henry George [STF] (n. Barking, Inghilterra, 1910) Prof. di fisica tecnica nella Cornell Univ. (1948), poi di fisica applicata nell'univ. di San Diego (1967). ◆ [FPL] [...] Quartica di B.: le sue radici danno i valori dell'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Brueckner Keith Allan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brueckner Keith Allan Brueckner 〈brüknë〉 Keith Allan [STF] (n. Minneapolis 1924) Prof. di fisica nell'univ. della California, a San Diego (1959). ◆ [MCQ] Equazione di B.-Hartree-Fock: v. Hartree-Fock, [...] metodo di: III 149 d. ◆ [FNC] Teoria di B. del nucleo atomico: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 193 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Watson Kenneth Marshall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watson Kenneth Marshall Watson 〈uòtsn〉 Kenneth Marshall [STF] (n. Des Moines, Iowa, 1921) Prof. di fisica nell'univ. della California a Berkeley (1959), poi a San Diego e direttore del locali laboratori [...] oceanografici Scribbs (1981). ◆ [FML] Diagrammi di Hougen-W.: v. gassoso, stato: II 835 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Rosenmbluth Marshall Nicholas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosenmbluth Marshall Nicholas Rosenmbluth 〈ròosenblat〉 Marshall Nicholas [STF] (n. Albany 1927) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1960). ◆ [EMG] Formula di R.: riguarda la diffusione [...] elastica elettrone-nucleone (in partic., protone): v. carica elettrica elementare: I 506 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Nyhan, William Leo

Dizionario di Medicina (2010)

Nyhan, William Leo Pediatra statunitense (n. 1926). Prof. di pediatria alla John Hopkins University, poi alla scuola di medicina dell’univ. di San Diego. Nel 1964 descrisse la sindrome detta di Lesh-N., [...] insieme al suo assistente Michael Lesh (➔) ... Leggi Tutto

Sham Lu Jeu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sham Lu Jeu Sham 〈šèm〉 Lu Jeu [STF] (n. Hong Kong 1938) Prof. di fisica nell'univ. della California, a San Diego (1968). ◆ [FSD] Potenziale di Kohm-S.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 90
Vocabolario
antiautovelox
antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali