Fotografo e cineasta francese (n. Villefranche-sur-Saône 1942). Autodidatta, ha iniziato a 15 anni l'attività di fotoreporter. Trasferitosi a Parigi, è stato tra i fondatori dell'agenzia Gamma (1966); [...] 1979), ha prodotto film, perlopiù lungometraggi (Reporters, 1980; San Clemente, 1980; Faits divers, 1983; La captive du homme sans l’Occident (2002) tratto dall’omonimo romanzo di Diégo Charles Joseph Brosset del 1946. Il film è stato presentato a ...
Leggi Tutto
Marani, Diego. – Scrittore italiano (n. Ferrara 1959). Lavora presso la Commissione europea dove si occupa di politica del multilinguismo ed è l’inventore della lingua-gioco Europanto, di cui ha tenuto [...] tresigallese (2006), La bicicletta incantata (2007), Il cane di Dio (2012), Lavorare manca (2014), Vita di Nullo (2017), Il ritorno di San Giorgio (2019) e La città celeste (2021). M. collabora con il supplemento culturale de Il Sole 24 Ore. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (16º sec.); giunto a San Domingo con N. de Ovando, combatté nell'interno contro gli Indiani. Per incarico di Diego Colombo, conquistò la Giamaica (1509), vi fondò il villaggio di [...] Nueva Sevilla, e assunse la carica di governatore ...
Leggi Tutto
Raccolta, in 8 libri, di canoni e di principi canonistici, frammisti a elementi romanistici. Fu redatta (forse nel 1104) da Gregorio cardinale di san Crisogono, su preghiera di Diego vescovo di Compostela. ...
Leggi Tutto
Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] una importante esposizione di sue opere e in quella occasione ebbe l'incarico di numerosi affreschi a New York, Detroit, San Francisco. Tra il 1936 e il 1940 dipinse quasi esclusivamente ritratti e paesaggi, per tornare alle grandi composizioni dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] romantico superstite, uno "scapigliato" in dialetto). Diego Valeri tradusse in padovano qualche lirica provenzale; illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] sec. XVIII avevano fondato stabilimenti gl'Inglesi (Surate 1615; San Giorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi (1715), più tardi occupava le Seicelle (1769) e Diego Garcia. Ma le violente contese franco-britamiche nella Penisola Indiana ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Lando, che doveva esser posta nella Sala d'Oro; l'effigie di don Diego di Mendoza, allora ambasciatore di Carlo V a Venezia, "tutto intero e antico di Tiziano giunto sino a noi è la pala di San Pietro del museo di Anversa. Eseguita nel 1502, non ci ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] , 2006, ZeroZeroZero, 2013; Lydia Cacho,Los demonios del Edén, 2005; Diego Osorno, El cártel de Sinaloa, 2009, e Z. La guerra de piazza Vittorio, 2006; Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, 2013) e Cristina Ali Farah (Madre piccola, ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] los seis hermanos yacian; Pártese el moro Alicante-Víspera de San Cebrián, ecc. Dei romances che tramandano la storia di del Cid, trae motivo dal Cantar de Rodrigo (il celebre: Cabalga Diego Lainez - al buen Rey besar la mano; e ancora: Cada día ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...