GOODHUE, Bertram Grosvenor
Anne Fitz Gerald
Architetto, nato il 28 aprile 1869 a Pomfret (Connecticut), morto a New York nel 1924. Studiò sotto il Renwick a New York. Nei lavori eseguiti dalla Casa [...] , 231; C. H. Whitaker, B. G. G. Architect and Master of Many Arts, New York 1925; C. M. Winslow, Architecture and Gardens of the Diego Exposition, San Francisco 1919; F. K., in Dict. of American Biography, VII, New York 1931, pp. 386-98 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
PONCE de LEON, Diego de Alveary
Uomo di mare spagnolo, nato a Montilla il 13 novembre 1749, morto a Madrid il 15 gennaio 1830. Come guardiamarina, poi come alfiere di fregata, partecipò negli anni 1771-73 [...] Rosalía, condusse vittoriosamente, negli anni seguenti, azioni navali contro le colonie portoghesi del Sacramento, di Rio Grande de San Pedro e dell'isola Santa Caterina. Nel 1783 fu chiamato a far parte della commissione incaricata di delimitare la ...
Leggi Tutto
HERBERAY DES ESSARTS, Nicolas de
Santorre Debenedetti
Letterato e traduttore francese, nato in Piccardia, morto intorno al 1555
Voltò in francese, per ordine di Francesco I, i libri I-V, VII (nella [...] traicté de sa mye (1539) ristampata nel 1548 col titolo: Petit traité de Arnalte et Lucenda, dall'originale attribuito a Diego de San Pedro; Le premier livre de la cronique du tres vaillant et redouté don Flores de Grece (Parigi 1552); e una parte ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Ci si metta in mente, insisteva sferzante don Diego, "che li gran Prencipi et le Republiche non sono Bombaci-Stanford Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
9. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di arbitro una vera e propria professione fu, nel 1958, Diego De Leo, un arbitro vicentino che si dedicò poi alla carriera che vedere con quelle delle altre squadre di San Paolo: Corinthians, San Paolo, Portuguesa. I fans dell'Arsenal non possono ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] in extremis nel 1979-80. Dopo il terzo posto del 1980-81, la svolta coincide con l'arrivo di Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 luglio 1984. A credere alla possibilità di realizzare il grande affare è ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scrittura sono state rinvenute nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il 500 a.C., , si può dire della Relación de las cosas de Yucatán di Diego de Landa. Le Relaciones geográficas (1577-1648), contenenti mappe e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . All'appuntamento con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come simbolo dell' di storia Giuseppe Fiocco, l'avvocato Raffaello Levi, il poeta Diego Valeri e il pittore Gino Rossi. Dall'arte alla politica ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a Parigi, mentre fu una doppietta di Dejan Savicevic a chiudere i conti a San Siro. Era un Milan in chiara fase di crescita, pronto per la rivincita politica di investimenti (a Napoli era arrivato Diego Maradona, considerato il numero uno del mondo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Pio X" appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il periodo bellico, esso La grande guerra. Esperienza, memoria, immagini, a cura di Diego Leoni-Camillo Zadra, Bologna 1986, pp. 331-362. L' ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...