Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] disputa a Pamiers, al principio del 1207, il vescovo Diego di Osma e il suo vicepriore Domenico riuscirono a 1988.
A. Margiotta, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] le figure di riferimento sono Luigi Gedda e Diego Fabbri, segretario generale del Centro. «Finora», , p. 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] religiosa con presenza musicale annessa di antica origine), la Festa di San Giovanni a Roma (dal 1898), la Festa della canzone genovese. Gianno Bosio) sia ricercatori (come Roberto Leydi o Diego Carpitella, quest’ultimo tra i pionieri della ricerca ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Ervino Pocar, Osvaldo Parise, Elio Zorzi, e poi Diego Valeri, che prenderà stabilmente la rubrica della «Letteratura», come
116. La ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la Patria, « ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] l'americano Mac Wilkins raggiunse i 70,86 m a San José (California). Lanciatore eclettico come pochi, Wilkins ottenne nel con il risultato di 64,69 m ottenuto nel 2000, Diego Fortuna, allenato da Silvano Simeon. Suo rivale è Cristiano Andrei ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 si costituisce l’U. le isole Fortunate» — secondo una felice osservazione di Diego Valeri — non è visto da tutti come una perdita ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] due poli, scatenata, questa volta, da un insinuante articolo di Diego Angeli sul «Giornale d’Italia»: «Nulla sarebbe da parte nostra campanile di S. Marco, si rinvia a Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 luglio 1902-25 aprile ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] decreto, anzi mi si dà per emanato, che esclude il teatro di San Samuele almeno per quest’anno, teatro a me da quella nobile presidenza Ai Puritani seguono, da gennaio 1867: la prima di Diego de’ Mendoza di Giovanni Pacini, su libretto di Francesco ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] o quasi. O quasi, perché ancora nel 1926 il poeta Diego Valeri rimase vittima «delle intemperanze della teppa in camicia nera», come ora pendono pratiche per la sua regificazione. L’Istituto di San Gioachino, sorto verso la fine del secolo scorso ad ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] terapeutiche dei cibi e delle bevande, alle ‘regole di sanità’, basate sull’idea di una corrispondenza uomo e ambiente Un ringraziamento particolare a Maurice Aymard, Igor de Garine, Diego Carpitella, Massimo Cresta, Luigi M. Lombardi Satriani, Emilio ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...