LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. dipinse forse la lunetta con L'apparizione di s. Diego ai pellegrini (Schleier, 2002, p. 30). Invece la decorazione dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37, 354 s.), la ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] grave pregiudizio della preparazione. Sconfitta dalla Svezia nel debutto a San Paolo, l'Italia cedette in fretta il suo titolo e Argentina campione in carica (forte del nuovo astro mondiale, Diego Maradona) e il Brasile, la formazione favorita. Con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] pericolo di vita. Ricevuti i conforti religiosi da Diego Laínez, preposito generale della Compagnia di Gesù, cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, a ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e Salieri” e “L’ospite di pietra”, adattamento di Diego Willy Corna. Bilogia mozartiana dai microdrammi di Aleksandr Sergeevič il bossaball. Venerdì 27 giugno 2014 presso il centro giovanile San Luigi si è svolto il primo torneo cremasco di questa ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] giugno 1504. In ogni caso, in una lettera di Colombo al figlio Diego del 5 febbraio 1505 si afferma che Vespucci era in procinto di sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana di San Miguel (demolita nel 1868) o nel locale monastero ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la toscana (Quattro salti in padella), la lombarda (Diego Abatantuono per Alice) e, recentissima, la piemontese ( vanno a buon fine se si riattiva alla memoria la saga di san Pietro in Paradiso con la coppia Tullio Solenghi-Massimo Lopez prima, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] momento più propizio per deporre la pietra angolare di San Pietro e sebbene, ancora nel 1628, Urbano VIII Navarro, The reception of Copernicus in sixteenth-century Spain. The case of Diego de Zúñiga, "Isis", 86, 1995, pp. 52-78.
Camporeale 1986 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Pinelli cedette ai coniugi Assereto la cappella dedicata a S. Diego nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato: a quest’ultima a Genova.
A tale anno è databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Tra il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 000 ducati e, per lui, ad Anversa, i suoi agenti Diego de Haro e Juan de Mil provvedevano a rivendere il prodotto nelle il C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far risalire a quegli anni i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Trento Cristoforo Madruzzo e l'ambasciatore don Diego de Mendoza. Boccone amarissimo da trangugiare per il di T. G. von Karayan, Wien 1855, pp. 184 s., 189 ss.; M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad vocem nei voll. XVIII, XXIII, XXXVII, XL-Y. ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...