PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Honolulu dal 2 al 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San Francisco, da dove ripartì per il Messico e per Monterrey, ancorando ad nemica.
Nominato al comando in capo dal ministro generale Diego Angioletti, che partì poi per il campo e fu ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Santo Domingo (ai canonici della cattedrale Onofrio e Diego del Río si erano aggiunti almeno la nipote Elisabetta 1892), II (1894); B.M. Biermann, A. G.: Bischof von San Domingo, in Neue Zeitschrift für Missions- und Religionswissenschaft, 1950, n. ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] sue ristrettezze economiche (c. 18v).
L’insegnamento a San Miniato fu sancito da un bando comunale di assunzione, ., pp. 589-627 e ad ind.); J.R. Balaguer, L’arxiver Diego Garcia, in Cuadernos de arqueología y historia de la ciudad de Barcelona, XII ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] 1073), proveniente dai monasteri di Santa Maria de Cañas e di San Millán de la Cogolla (Grimaldo, Vita Dominici Silensis). Nel periodo VIII Jornadas del arte, Departamento de historia del arte ''Diego Velázquez'', Madrid 1996", Madrid 1997a, pp. 27-39 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Qualche mese più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia, Diego Hurtado de Mendoza, si congratulò con Carlo per il s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, LVI-LVIII, Venezia 1901-1903, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo Zorrilla, segretario dell’inviato di Carlo V al concilio Diego Hurtado de Mendoza (p. 160). Il messaggio nicodemitico ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] grazie all’invito dell’ambasciatore imperiale a Venezia Diego Hurtado de Mendoza) e al Commentarium de in teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Rovigo (cfr. Maffei, 1955, p. 1009).
A detta di Diego Zannandreis (1831-1834, 1891, p. 386), le prime opere ; T. Bushmina, Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a San Pietroburgo nel XVIII secolo, in Pietroburgo e l’Italia. Il genio ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] , penisola iberica e Nuovo Mondo, 2002) il cui figlio Diego, dilettante di musica e compositore, divenne suo allievo. Nel 1734 metastasiana Passione di Gesù Cristo (1742) e Il martirio di san Bartolomeo (scritto a Roma per i filippini nel 1749 e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Vittore (poi Vittorio) Amedeo, per essere nato nel giorno di san Vittore, martire tebano protettore della città di Torino, e per un Tornavento, bloccando l’avanzata degli spagnoli guidati da Diego Felipe de Guzmán, infliggendo poi una sconfitta alla ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...