TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , Cremona 2003, pp. 177-190; M. Marubbi, Don Diego Salazar. Un mecenate spagnolo a Pizzighettone e nel Cremonese, in .C. Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, 2019, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e quando il padre morì nel 1783 i fratelli maggiori, Diego e Leonardo, si presero cura della sua istruzione, affidandolo agli un'Analisi ragionata del Codice Ferdinandino per la popolazione di San Leucio (Napoli 1790), in cui si ponevano in luce ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] esso durante i lavori. Per la stessa chiesa dipinse un S. Diego, sempre nel 1590, e l’anno successivo la Nascita della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, San Giovanni al Natisone 1986; A. Brunetti Bulfoni, Presenze pittoriche ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Fabrizio Pignatelli d’Aragona duca di Terranova e Monteleone, per Diego, suo padre (Mancini, 1968).
Dal 1718, anno in dicembre del 1763 (Archivio storico del Banco di Napoli, Banco di San Giacomo, Giornale di cassa, matricola 1594, 6 febbraio 1764, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] a Firenze. Nel 1596 divenne priore del convento della Ss. Annunziata a San Gimignano, non è noto con certezza fino a quale data, benché le Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di Campo. Entrambe le edizioni sono dedicate allo ‘ ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di 229, 483, 514, 903, 986; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, Diego Francesco e Carlo Innocenzo, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 1-32, 51 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Alberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo di s. Diego della Pinacoteca di Gualdo Tadino (1627). E, ancora, una serie di la Madonna e santi (1620) in S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu proprio un disegno per una composizione assai ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] pressi di Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata e dalla commissione della perduta pala con il Transito di s. Diego d’Alcalà, un tempo nella chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] e con introduzione di M. Biondi, Imola 2003) e Il fratello Valfredo (Rocca San Casciano 1961; poi, a cura di R. Greggi e con introduzione di M. Giarratano, Ugo Enrico Paoli), poeti traduttori (Diego Valeri, Salvatore Quasimodo e Leone Traverso), ex ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] le medaglie fuse di Giannello Torriano (non ante 1568), Diego de Espinosa (1568), Hans von Khevenhüller (1577), Ascanio Padula Kunst des Steinschnitts…, 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la cosiddetta Fontana ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...