SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] de la ciudad de Soria, Soria 1979; J. Lacoste, Le maître de San Juan de la Peña. XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa VIII Jornadas del arte, Departemento de historia del arte ''Diego Velázquez'', Madrid 1996", Madrid 1997, pp. 27-39. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di un consistente soccorso inviato in agosto da Diego Felipe de Guzmán marchese di Leganés.
Dilagati Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] , fu circondato da armati e arrestato per ordine del duca. Diego Vela e Ettore Carafa lo misero in prigione; più tardi fu Lettere familiari del cardinale Scarampo e corrispondenza della guerra angioina, San Casciano Val di Pesa 1926, pp. 180 s., 205; ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] trasferirsi a Venezia, alle Zattere, di fronte allo Squero di San Trovaso, tante volte ritratto nei suoi dipinti; mentre nella tarda nel 1933 uscì una monografia a lui dedicata, redatta da Diego Valeri e Giuseppe Marchiori per le edizioni L’Orto di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] , e conservate nel cod. Vat. lat. 5315, nel cod. Marc. lat., cl. XIII, 90 e nel cod. 44 della Bibl. comunale di San Daniele del Friuli, nonché la relazione che il D. fece a Pio II in concistoro, conservataci nella Epistola ad Cardinalem Nicaenum dell ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] La Madonna del Carmelo appare ai ss. Felice di Valois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già ., in La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo Paglia ad ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] beni mobili (mobilia) nello stabile di via dei Bardi n. 50. Proprietà Gino Sensani, dattiloscritto di diciassette carte, San Casciano dei Bagni, Siena, archivio privato). Pur provato da questa perdita e affaticato da problemi di salute, egli continuò ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] da Brescia (Assisi 1783) dell’ex gesuita cileno Diego José Fuensalida, teologo di fiducia del cardinale Barnaba T., 1737-1827. Un giansenista lombardo tra Riforma e Rivoluzione, s.l. [San Zeno Naviglio] 1992; P. T. e il giansenismo lombardo. Atti del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] addetto come prelato alla Congregazione delle Indulgenze e sacre reliquie; frattanto, nel 1786 venne destinato a reggere il governatorato di San Severino, nell'autunno del 1790 fu trasferito con la stessa carica a Iesi e dal 7 maggio 1794 all'ottobre ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] una Giunta di pubblica sicurezza, presieduta dal marchese di San Giuliano, della quale il C. fu membro influente, sia Introduzione al diritto costituzionale, ibid. 1863; Necrologia di Diego Fernandez, ibid. 1875; Cesare Rosseroll (sic). Necrologia ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...