CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] presidente della Gran Corte Cifuentes e dallo stratigoto Diego Osorio, nell'estate 1581 fu inviata a Malta luogotenenti del regno di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] ebbe due figli: Max, nato alla fine dello stesso anno; e Diego, nel 1957. Nel maggio 1957 firmò il contratto con il gallerista 1960 realizzando mostre a Chicago, New York e San Francisco.
Influenzato dagli artisti della "Neue Sachlichkeit" ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Parigi. Il 19 aprile il C. e Diego Guicciardi partirono per Mantova, dove dovevano abboccarsi Cusani, Storia di Milano, VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] dei caduti fascisti (nella cripta della basilica di San Domenico a Siena), convocata dal professore e squadrista ideò tra l’altro le trasmissioni Sceglierei sempre te (1958, con Diego Calcagno), Tempo di jazz (1958), Festival internazionale del jazz ( ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] l’ideazione dell’impianto pittorico della cappella di S. Diego (Scalzi, 2009, pp. 118 s.).
Tra i lavori vicende edilizie della chiesa e del convento di San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Petrella all’Apollo di Roma (Carnevale 1866), in Don Diego de’ Mendoza di Giovanni Pacini alla Fenice di Venezia nel Conte Ory; e fatta la stagione d’inverno e primavera 1870 al San Carlo, il 26 dicembre aprì la Scala nella parte di Vasco di Gama ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] da Cadice nel febbraio 1592 con la spedizione guidata da Diego de Zúñiga; alla fine di giugno era a Lima, dove de Redemptores celebró a la canonización de su primero fundador y patriarca san Pedro Nolasco, ibid. 1632.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] tessitore e padre di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti: Diego, figlio di Cristoforo, gli rilasciò procura con atto rogato a San Domingo (14 gennaio 1514) e registrato a Savona (30 marzo 1515: Ciciliot, 2012, p. 34 ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Banister Court School di Southampton: Charles Miller. Tornato a San Paolo, nel 1894, si portò dietro dall'Inghilterra due do Nascimento, cioè Pelé, destinato a diventare, insieme a Diego Armando Maradona, il più grande calciatore di tutti i tempi; ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] manus MDXXXX». L’opera è stata segnalata per la prima volta da Diego Sant’Ambrogio (1903, ma vedi anche Conti [1937]) e ha altri dipinti al corpus del pittore.
Alla pala di Castel San Giovanni è stata persuasivamente collegata una pala in S. Sisto ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...