VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Bragaglia, che a sua volta lo chiamò a dirigere Paludi di Diego Fabbri); e Arsura, dove un anziano lubrico molesta la moglie del ), Io la conoscevo bene (1965, Antonio Pietrangeli), Operazione San Gennaro (1966, Dino Risi), Il padre di famiglia ( ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Francesca e Lucrezia, che entrarono nel monastero di San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e Bartolomea, moglie di virorum; e ancora nel 1864 fu introdotta da Diego Vitrioli quale interlocutrice (accanto a Pontano, Manuzio, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] arte moderna a Firenze, Milano 1843, p. 18; Le meraviglie di San Donato, Firenze 1858, p. 15; E. Somarè, Signorini, Milano 1926; B.M. Bacci, L’Ottocento dei Macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 31, 33; Cultura neoclassica e romantica nella ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] di Arditi rossi che a Trieste appiccò un incendio al Cantiere San Marco. Dalla fine del 1921 ricoprì le funzioni di agente deviazionisti di destra, tra i quali il pittore muralista Diego Rivera. Ligio alla linea staliniana ‘classe contro classe’, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la contea di Collesano, le Petralie, le baronie di Belici e San Filippo in Sicilia); e gli Stati che Aloisia aveva ricevuto nel 1584 allo splendore del barocco europeo: Artemisia Gentileschi, Diego Velàzquez, Bernardino Azzolino, Jusepe de Ribera (lo ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] che li attualizza nella Palermo di Falcone e Borsellino, e al San Carlo di Napoli, che ne riscopre l’autentica vena civile nella che lo ha portato a esibirsi in importanti teatri.
Diego Matheuz
Nato a Barquisimeto (Argentina) nel 1984, nel 2005 ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] tra cui la Celestina, il Libro áureo di Guevara, la Cuestión de amor, la Silva di Pedro Mexía, la Cárcel de amor di Diego de San Pedro e Las obras di Juan Boscán e Garcilaso de La Vega.
Dal 1556 in poi, il nome di Ulloa si andò lentamente dissociando ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] richiedere I. in sposa a Montepeloso, dove dimorava, tramite Diego Vela. Il matrimonio fu celebrato ad Andria dall'arcivescovo di con l'ostensione delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove rimase due giorni, ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] guidata da Ernesto de Martino, insieme a Diego Carpitella (musicologo), Marcello Venturoli (critico d’arte Madonna di Pierno o della Pentecoste a Serra San Bruno, il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] , di lì a poco, Isabel López de Ugarte, figlia di Diego López de Guadalajara e di Maria Ochoa de Ugarte, si stabilì con comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan de Ulúa, vicino alle coste messicane, dietro il compenso di 25 ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...