NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] spicco della società napoletana del tardo Settecento come Diego Naselli, Kiliano Caracciolo, il cavaliere gerosolomitano D’Albore, Ricordo di M. N., vescovo di Vico Equense, San Nicola la Strada 1996; L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane. ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] , p. 30; S.M. Iacono, ‘Hic est Augustinus’: la musica sacra di G. S. P. del N. a Pavia, in Nulla quies intus. Diego Personè, virtuoso gentil’huomo del XVII secolo, a cura di L. Cosi, Galatina 2007, pp. 239-244; Ead., ‘Sacro amore langueo’. I mottetti ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] coll. con C. Stella); Contributi sperimentali allo studio delle possibili applicazioni enologiche delle resine scambiatrici di ioni, San Casciano 1957; Risultati di una serie triennale di esperienze eseguite nella vinificazione italiana con l'uso di ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] del Metastasio al Farinelli dell’11 settembre 1753). Diego Tufarelli, impresario al S. Carlo in quegli della Regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, ad ind.; P. San Martino, G. O. «Pittore e musico del Re di Sardegna», 1708-1801, ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] alto esponente dell'esercito, dal luogotenente Diego Naselli, lo consigliò di adoperare la 324-325; XLIV (1922), pp. 75,127-128; XLV (1924), p. 18; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia...,I, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] Vania (1955) di Čechov, ruolo quest’ultimo che le valse il premio San Genesio, Beatrice in Uno sguardo dal ponte (1958) di Miller, Matilde in Figli d’arte (1959) di Diego Fabbri, per cui fu premiata come migliore attrice al Festival del Théâtre des ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] del clero. A tal fine, tra il 1697 e il 1702, egli ristrutturò a proprie spese l’edificio che don Diego Manias, primo cantore della cappella della cattedrale, aveva donato alla diocesi, e lo adattò a seminario. Superando le resistenze espresse ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] gioventù di Bologna troppo avanzata nel Carnevale dell’Anno 1710 ravisata da Diego Lopez, ms. 3936, f. 173, c. 2v; Un ferrarese el príncipe. El ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles (1696-1702), in Il Saggiatore musicale, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] di Genova, che da sempre mirava all'acquisto. Quindi, in gran segreto, nel 1724 spedì a Genova l'auditore generale Diego Nozzardi e il colonnello Vela per trattare con la Repubblica. Tuttavia fu la stessa duchessa, quando ormai l'accordo per la ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] da Jacopo Agnelli, tra cui spiccavano opere di Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, Luca Giordano e Site, Salerno 2005, pp. 98-104; M.A. De Angelis, La cappella Ruffo in San Lorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2008, n. 94, ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...