Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] quali Cesare Pavese, Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Diego Fabbri. Nel primo dopoguerra la L. F. continuò altri, La bella di Roma (1955), mentre Zurlini firmò Le ragazze di San Frediano (1954) e Monicelli I soliti ignoti (1958) e I compagni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] della congiura e allora in sospetti buoni rapporti con don Diego Hurtado de Mendoza, ministro di Carlo V presso la subito dopo, l'organizzatore di un abboccamento in Trevinano, presso San Casciano, fra il Vieri e il pisano Girolamo da Vecchiano con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] 500 cavalieri, Spinola si impadronì dapprima di Pontestura, poi di San Giorgio Monferrato, infine di Rosignano. Tuttavia, non riuscì a , partecipò alla battaglia di Nordlingen, accanto a Diego Felipe de Guzmán marchese di Leganés, suo cognato ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] Cignaroli (1749; Biadego, 1890) e per Diego Zannandreis (1831-1834), mentre l’unico intervento , I, Milano 1981, pp. 354 s.; F. d’Arcais, La decorazione della chiesa di San Domenico a Verona, in Arte veneta, 1982, n. 36, pp. 167-176; E. Rama ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] .
Nella collezione, che il giudice stratigoziale principe Diego Brunaccini formò a partire dal 1679 con dipinti G., quasi tutti marine e paesaggi, oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e "Figure di Nostro Signore ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] diretto talvolta da Guido Salvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, Stefano Landi, Diego Fabbri, Cesare Vico Lodovici, Curzio Malaparte, Ezio D’Errico, Cesare Giulio Viola, Franco Brusati.
Ma Randone fu ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] . Girolamo da Sommaia, che raccoglie numerose liriche di don Diego de Mendoza, fray Melchor de La Serna e fray Luis benefico: fu, per esempio, nominato operaio dell’Ospedale di San Matteo e nel 1610 accettò di partecipare al Consiglio dei Duecento ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] esercito e che gli altri, cioè il conte don Diego Cabaniglio e il conte Antonio Garlone di Alife, riuniti in maniera talvolta sostanziale dai grammatici volgari (Perotti, Matteo di San Martino, Rinaldo Corso) che hanno usufruito della medesima fonte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] fonti. La prima notizia che possediamo sulla sua attività professionale risale al 1318, quando lo troviamo giudice vicario di Diego Della Ratta, conte di Caserta e vicario angioino in Firenze. L’erudizione umbro-marchigiana di età moderna lo vuole ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] diretta nella Nuova Spagna salpò da Sanlúcar de Barrameda, arrivando a San Juan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto a Città del in part. la Relatio fidelis passionis quinquaginta septem martyrum di Diego Collado, X 15, 24) e a Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...