MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] eseguiti dai tre più grandi pittori del tempo: Poussin, Diego Velázquez e Claude Gellée detto Lorrain.
Di Poussin possedeva cinque Veduta costiera con Apollo e la Sibilla cumana (San Pietroburgo, Ermitage), Veduta di Delfi con processione ( ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] lavorato per i minori osservanti napoletani di S. Diego all’Ospedaletto, chiesa in cui realizzò affreschi perduti , vol. 32, pp. 221 s.; C. Restaino, La Certosa di San Lorenzo: acquisizioni e proposte, in Archeologia e arte in Campania, Salerno 1993 ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 186; P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978, passim; A. Battagli, Il movimento operaio nel territorio di Pontassieve dall'Unità d'Italia al fascismo, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] fu incaricato dal primo gran sopravigilante di quest’ultima, Diego Naselli dei principi d’Aragona, di costituire la ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] ); P.M. R. e il suo tempo, a cura di Diego Gimondi - Osvaldo Gimondi, Clusone 1992; F. Rea - M. in Dizionario biografico dei pittori bergamaschi, a cura di F. Noris, Azzano San Paolo 2006, pp. 460-463; R. Mangili, Piccio. Tutta la pittura..., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] nella scelta del soggetto, il martirio di San Lazzaro, monaco pittore perseguitato dagli iconoclasti, ma Firenze nel 1848, introduce l’uso della macchia: “Fu lui”– racconta Diego Martelli nel 1856 – “[...] che cominciò a parlare del ton gris, allora ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse lo stesso 107, 110, 186, 329, 331, 409; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 28, 36, 64, 83; Lettere inedite dei macchiaioli, a cura ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] de los feudos, ò marcados de li communi de li fundi, y de san Iuan, y tercera parte del feudo de Santolio: y don Placido Abel, y Vincencio Baldo, don Alfonso Ortis, y consortes con D. Diego de Roxas, Castellano de Castillo de la Brucula, cuyo derecho ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] ), entro la pala con i Ss. Pasquale Baylon, Diego e Giovanni da Capistrano, lasciata incompiuta da Merano e , Genova 2007, pp. 16 s.; M.L. Repetto, scheda n. 28, in San Francesco d’Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G. Tozza, Genova 2008 ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] della Marina a Firenze come capo di gabinetto del ministro Diego Angioletti e in tale funzione si impegnò per curare il , nel settembre 1870 al comando della pirofregata corazzata San Martino prese parte alle operazioni che portarono alla conquista ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...