VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] , dalla voce seducente e tonante, prima in Inquisizione di Diego Fabbri e Hedda Gabler di Henrik Ibsen con la compagnia riuniva Porte chiuse di Sartre e Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima e unica volta ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] accompagnò Borrani sull’Appennino pistoiese, nei dintorni di San Marcello, luogo dal quale seppe trarre ispirazione per opere appunto, Sernesi.
Nel 1864 accolse l’invito di Diego Martelli a trascorrere parte dell’estate a Castiglioncello assieme a ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] uno si fece prete secolare e l’altro teatino; Diego Maria fu canonico della cattedrale di Arezzo.
Delle quattro 71) con il direttore spirituale di suor Teresa, Ildefonso di San Luigi, si adoperò nella costruzione delle fonti in vista dell’istruzione ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] Dalla moglie Isabel de Soto ebbe quattro figli. Furono pittori Diego (1580 circa - 1625-26)e Francesco (1585circa -1635 Pintores ital. en San Lorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en San Lorenzo..., Madrid 1931, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 6 aprile non raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non hanno trovato l era giunta qualche voce già a Sant'Anna. Erano le navi di Diego Garcia, partito dalla Coruña il 15 ag. 1526, con un ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di don Diego de Mendoza, rappresentante di Carlo V a Siena, sostenevano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. dipinse forse la lunetta con L'apparizione di s. Diego ai pellegrini (Schleier, 2002, p. 30). Invece la decorazione dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37, 354 s.), la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] pericolo di vita. Ricevuti i conforti religiosi da Diego Laínez, preposito generale della Compagnia di Gesù, cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, a ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] giugno 1504. In ogni caso, in una lettera di Colombo al figlio Diego del 5 febbraio 1505 si afferma che Vespucci era in procinto di sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana di San Miguel (demolita nel 1868) o nel locale monastero ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Pinelli cedette ai coniugi Assereto la cappella dedicata a S. Diego nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato: a quest’ultima a Genova.
A tale anno è databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Tra il ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...