ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] aveva i suoi protagonisti principali nella Fispao (Fiduciaria San Paolo) e nella Altair Financial Trust; nel Rovelli, il malaffare: una storia di gatti e di volpi raccontata da Diego Monteplana, Milano 1974; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona: ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] al cui cantiere presero parte Giulio Mazzoni, lo spagnolo Diego de Fiandra e il fiorentino Tommaso del Bosco. Alla problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202; C. Davis, Three Roman Cardinals ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] occasione dello sbarco in città delle truppe spagnole capitanate da Diego de Vera provenienti dall’Africa. Privi di paga da mesi il primo, e per aver anco saccheggiato la Sacrestia di San Pietro» (p. 152). La storiografia siciliana prende spunto dai ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] aztechi, avuti dall’ambasciatore spagnolo a Venezia, Diego Hurtado de Mendoza, fratello del viceré della Nuova Di Giovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo, Le mappe ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] ad allievi aristocratici quale il giovane principe Diego Ferrante d’Avalos (Giornale, 1797, ». Il cantiere seicentesco della cupola della Cappella del Tesoro di San Gennaro, in San Gennaro patrono delle arti. Conversazioni in cappella 2014, a cura ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] gli ufficiali del Regno che erano stati sottoposti a visita da Diego de Cordova. Lavorò per la visita dal 16 giugno al , in Arch. stor. sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] e poi a San Michele in Bosco. L'amministrazione di Bologna fu esercitata in sua vece dal vescovo Iacopo de Camplo di Spoleto e dall'arcidiacono di Cuenca Diego Martinez, suo fidato collaboratore finché il cardinale Condulmer il 16 ag. 1422 assunse ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] inquietudini della sede di Compostella e dallo scontro fra il vescovo Diego Peláez e il re Alfonso VI, partecipando alla sinodo di León nuovo imperatore attraversò le città e le terre rivendicate da san Pietro e le attribuì di volta in volta a Roma. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Luigi Albertini, Luigi Russo, Guido Piovene, Diego Valeri, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Spadolini, Gianfranco di F. Pappalardo, Bari 2002; Il trono dei poveri. Romanzo di San Marino, Faetano 2010 (pubblicato insieme con Per una storia dell’autore e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] l'impatto emotivo a favore del richiamo alla solidità dell'esempio. Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della Marca, s. Margherita e s. Diego, firmata e datata 1775, la cui composizione in un primo tempo, come documentano i progetti ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...