RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo Zorrilla, segretario dell’inviato di Carlo V al concilio Diego Hurtado de Mendoza (p. 160). Il messaggio nicodemitico ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] grazie all’invito dell’ambasciatore imperiale a Venezia Diego Hurtado de Mendoza) e al Commentarium de in teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Rovigo (cfr. Maffei, 1955, p. 1009).
A detta di Diego Zannandreis (1831-1834, 1891, p. 386), le prime opere ; T. Bushmina, Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a San Pietroburgo nel XVIII secolo, in Pietroburgo e l’Italia. Il genio ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] , penisola iberica e Nuovo Mondo, 2002) il cui figlio Diego, dilettante di musica e compositore, divenne suo allievo. Nel 1734 metastasiana Passione di Gesù Cristo (1742) e Il martirio di san Bartolomeo (scritto a Roma per i filippini nel 1749 e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Vittore (poi Vittorio) Amedeo, per essere nato nel giorno di san Vittore, martire tebano protettore della città di Torino, e per un Tornavento, bloccando l’avanzata degli spagnoli guidati da Diego Felipe de Guzmán, infliggendo poi una sconfitta alla ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] cittadella militare di S. Prospero, voluta da don Diego Hurtado di Mendoza nel 1550: un edificio che giocò . Liberati, Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (chiesa di San Giovannino in Pantaneto), in Bullettino senese di storia patria, LX ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] permanenza nell'isola, mentre sulla volta fece raffigurare Diego di Alcalá, il francescano che l'aveva (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo e il ven. padre F. G. per la serafica riforma, ibid., ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] precedenti processi formati a Madrid, dall'arcivescovo di Toledo, Diego de Astorga, e a Piacenza, dal vescovo Giorgio Barni. prendeva la decisione di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi si trovava ancora nel 1725 allorché ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] da un altro dei suoi potenti ministri in Italia: Diego Hurtado de Mendoza, che nel 1547 sostituì don Giovanni s.; L.A. Waldmann, Patronage, lineage and selfpromotion in Maso da San Friano’s Naples double portrait, in I Tatti studies. Essays in the ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] da autorevoli ecclesiastici, come i gesuiti Diego Laínez e Salmerón e il commissario inquisitoriale pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1897-1903, LII, ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...