EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, 1968) e un dipinto nel ). E. dipinse un S. Antonio con GesùBambino per il convento di S. Diego a Salisano (Rieti) e due tele con la Madonna con il Bambino ed ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] poteva offrirle. La coppia fissò la propria residenza tra San Leolino, dove si trovavano i possedimenti del marito, e biblioteca foscoliana della M. passarono per successione al figlio Diego. Questi, dopo aver venduto nel 1884 alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] a Livorno (Le tre pecore, Pastura, Capraia, San Gimignano) rivelarono invece un ritorno alla pittura di XVII, 41 nn. 227-230; B.M. Bacci, L’Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 133, 135-137, 160; C.L. Ragghianti, Bologna ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] quale, già nel 1618, era stato incaricato insieme a Diego de Pantoja, dall’allora padre visitatore Francisco Vieira, di sur les jesuites de l’ancienne mission de Chine, 1552-1773, San Francisco 1976, pp. 85-91; A. Waltner, Demerits and deadly ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , Cremona 2003, pp. 177-190; M. Marubbi, Don Diego Salazar. Un mecenate spagnolo a Pizzighettone e nel Cremonese, in .C. Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, 2019, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e quando il padre morì nel 1783 i fratelli maggiori, Diego e Leonardo, si presero cura della sua istruzione, affidandolo agli un'Analisi ragionata del Codice Ferdinandino per la popolazione di San Leucio (Napoli 1790), in cui si ponevano in luce ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] esso durante i lavori. Per la stessa chiesa dipinse un S. Diego, sempre nel 1590, e l’anno successivo la Nascita della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, San Giovanni al Natisone 1986; A. Brunetti Bulfoni, Presenze pittoriche ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Fabrizio Pignatelli d’Aragona duca di Terranova e Monteleone, per Diego, suo padre (Mancini, 1968).
Dal 1718, anno in dicembre del 1763 (Archivio storico del Banco di Napoli, Banco di San Giacomo, Giornale di cassa, matricola 1594, 6 febbraio 1764, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] a Firenze. Nel 1596 divenne priore del convento della Ss. Annunziata a San Gimignano, non è noto con certezza fino a quale data, benché le Ruffinelli, e dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di Campo. Entrambe le edizioni sono dedicate allo ‘ ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di 229, 483, 514, 903, 986; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, Diego Francesco e Carlo Innocenzo, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 1-32, 51 ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...