SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] morirono anche il generale dei vascelli di Spagna don Diego de Ibarra e il viceammiraglio dell’armata d’ contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1907, pp. 239-241; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] Il 21 settembre 1617, nel palazzo reale di San Lorenzo el Escorial, sposò Estefanía Carrillo Cortés, erede del Toisón de Oro, Madrid 2000, p. 351; D. García Cueto, Don Diego de Aragón, IV duque de Terranova, y el envío de esculturas para Felipe IV ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] della conquista - Francisco Pizarro, Pedro de Alvarado, Diego de Almagro -, ma anche di assistere ai massacri terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regno di San Francesco", ma preferì non spingersi oltre nell'esplorazione, temendo per la ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] » fece scalo a Gran Canaria; la traversata la portò fino a San Juan de Portorico e, dopo una breve sosta, a Hispaniola (dove maggiorenti di Juchipila: l’alcalde mayor e l’encomendero Diego Flores.
M. aveva rifiutato la confessione a due spagnoli ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] ., V, 2, ibid. 1939, coll. 267 ss.; A. Van Hove, Prolegomena ad Codicem iuris canonici, Moechliniae-Romae 1947, p. 500; Zaccaria da San Mauro, F. P., in Enc. cattolica, V, Milano 1950, coll. 957 s.; A. Bertola, F. P., in Dict. de droit canonique, V ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] incoraggiante degli abitanti, il B. rimase di stanza in San Sepolcro con Girolamo Accorsi detto il Bombaglino, suo prediletto allievo di Cosimo de' Medici e con l'appoggio di don Diego Hurtado de Mendoza, nonostante le proteste di Iacopo V Appiani e ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] quale la presentò nel 1951 a una personale a Roma alla galleria San Marco e con cui strinse un rapporto di stima e d’amicizia la mostra «Artisti e scrittori veneti», presentati nel 1961 da Diego Valeri, tra il 1963 e il 1965 si ebbero altre conferme ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] nell'Accademia filarmonica della città. Contemporaneamente svolgeva una intensa attività anche fuori Perugia, soprattutto nelle Marche (San Severino e Tolentino) e nella natia Romagna, dove spesso veniva chiamato in occasione di importanti feste ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] della congiura e allora in sospetti buoni rapporti con don Diego Hurtado de Mendoza, ministro di Carlo V presso la subito dopo, l'organizzatore di un abboccamento in Trevinano, presso San Casciano, fra il Vieri e il pisano Girolamo da Vecchiano con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] 500 cavalieri, Spinola si impadronì dapprima di Pontestura, poi di San Giorgio Monferrato, infine di Rosignano. Tuttavia, non riuscì a , partecipò alla battaglia di Nordlingen, accanto a Diego Felipe de Guzmán marchese di Leganés, suo cognato ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...