Tennista statunitense (SanDiego 1934 - Dallas 1969). Nel 1953 fu la prima donna a conquistare il "Grande Slam" di tennis, ottenendo la vittoria nell'arco dello stesso anno nei tornei Australian Open, [...] Roland Garros, Wimbledon e US Open. Nel 1954, in seguito a una caduta da cavallo, si ritirò dalle competizioni agonistiche. Non abbandonò tuttavia il mondo del tennis e collaborò come corrispondente a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (SanDiego 1887 - Hollywood 1943). Assistente di D. W. Griffith per Intolerance, poi regista egli stesso, si distinse per l'ottima tecnica e le capacità spettacolari; tra i suoi [...] film ricordiamo: White shadows in the South seas (1928); Tarzan the ape man (1932); Eskimo (1933); San Francisco (1936); Marie Antoinette (1938); la serie dei film dell'uomo-ombra (The thin man, 1934; After the thin man, 1936; Another thin man, 1939; ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] teorica a Copenaghen, Bell Laboratories nel New Jersey. Dal 1960 al 1979 ha insegnato all'Università della California di SanDiego, per poi trasferirsi all'Università della California di Santa Barbara. Qui è stato anche direttore dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] national laboratory di New York (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California di SanDiego (1988). Autore di significative ricerche nel campo della fisica delle basse temperature, nel 1996 gli è stato conferito il ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] di qualificazioni, rimane infatti uno degli insegnamenti kahniani più incisivi, come attestano tragli altri l'Istituto Salk a SanDiego (1959) e l'Istituto Richards a Filadelfia (1957-61).
Vita e attività
Trasferitosi negli USA dal 1905, dopo ...
Leggi Tutto
Driver, Adam. – Attore statunitense (n. SanDiego 1983). Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 si è arruolato nei Marines, congedato successivamente per ragioni mediche, si è laureato alla Juilliard [...] School di New York. Conosciuto dal grande pubblico per le sue interpretazioni in diverse serie televisive, si è dedicato anche al teatro. Tra le sue interpretazioni cinematografiche si ricordano quelle ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] of Pennsylvania, è stato visiting scientist presso il Center for molecular genetics dell’università della California di SanDiego e visiting investigator presso il Dipartimento di immunologia dello Scripps research institute La Jolla in California ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’università di Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] di Firenze con U. Eco, ha poi insegnato a Urbino, Bologna, Palermo, Roma Due, Venezia e Milano (IULM), oltre che a Parigi, SanDiego, Los Angeles, Toronto e in molte altre università del mondo. A Urbino ha fondato, con C. Bo e G. Paioni, nel 1970 il ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] -94); della Library Square e della Federal Tower a Vancouver (1992-95).Si ricordano inoltre: l'Eleanor Roosvelt College, SanDiego (1998- 2003); il Ben Gurion airport, Tel Aviv (1995-2004); il museo Yad Vashem, Gerusalemme (1997-2005); il tribunale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di SanDiego, California [...] (1975-2003), di cui presiedette (1990-94) il dipartimento di Economia; dal 1999 insegna economia alla New York University. È membro della American Academy of Arts and Sciences e della Econometric Society. ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...