PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] du Bibliophile, I (2009), pp. 79-106; A. Morisi Guerra, L’eredità savonaroliana nell’opera di S. P., in SanDomenico di Fiesole: tra storia, arte e spiritualità. seminario storico in occasione del 6° Centenario della fondazione del convento (1406 ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] Medii Aevi, I, Monasterii 1913 (rist. anast. 1960), pp. 140, 385; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di SanDomenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] del convento: dalla fondazione alla concessione dell’indulgenza, in Indulgenza, città, pellegrini. Il caso della Perdonanza di SanDomenico di Perugia, Perugia 2001, p. 16; S. Tugwell, The evolution of Dominican structures of government. IV, Election ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] di Napoli, disegnate da Luigi Angelini e commentate da Luigi Liberatore (Napoli 1840); Intorno alle sculture della Chiesa di SanDomenico Maggiore, tavole edite all’interno di uno dei volumi degli Annali civili del Regno delle due Sicilie (1846 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Aevi, III, Romae 1980, pp. 230-233; IV, ibid. 1993, p. 231; A. Barilaro, P. G., importante documento sugli anni giovanili, SanDomenico in Soriano 1982; S.M. Bertucci, G., P., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 858 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] 1495 di fronte alla Signoria fiorentina tra Tommaso di Rieti, Domenico da Ponzo e Girolamo Savonarola (R. Ridolfi, Vita di e generosa progenie di sanDomenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, col. 99; A. Altamura, Bibliothecae Domen., Romae 1677, ad ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ).
L’11 settembre 1943 partecipò alla riunione nel Sacrario dei caduti fascisti (nella cripta della basilica di SanDomenico a Siena), convocata dal professore e squadrista Giorgio Alberto Chiurco per costituire la sezione locale del Partito fascista ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] due volte membro dei Dodici buonuomini, capitano di Borgo San Sepolcro (1621-22), membro degli Otto di Guardia e III, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Atti del convegno, Pisa-SanDomenico di Fiesole (FI), 4-5 giugno 1990, a cura di F. Angiolini ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] (Arch. di Stato di Firenze, Camera delle Comunità, f.6, ins. Cecconi e Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a SanDomenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di villeggiatura per l'Accademia dei Generosi, con annesso un teatrino per lo svago dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] città gli tributò grandi onori e, con un funerale che costò alle casse cittadine almeno 500 fiorini d'oro, venne sepolto in SanDomenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E. XXXIII (lettere di vari Fogliano, tra i quali il F ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...