PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] politiche e religiose o alla posa della prima pietra della basilica di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di SanDomenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta disfatta ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] 1848 (Le operazioni militari nel 1848, in Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a SanDomenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Fondo Grazioli ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] , scrittore della Panteologia. Veramente questi due scrittori, oltre ad aver comuni il nome, la patria e l’Istituto di SanDomenico, fiorirono anche nello stesso tempo e convissero nel Convento di santa Caterina di Pisa del loro Ordine. […] È fuor ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] ducati all’anno per una casa di proprietà di Alvise Ruzier in San Paterniano.
Se nei primi anni di attività egli appare solo con il dell’Ordine e altri 16 titoli sono dovuti a frati di SanDomenico» (Rozzo, 2001, pp. 18 s.). Soardi si prestò dunque ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Id., Maestri della pittura del Seicento emiliano. Catalogo critico (catal.), Bologna 1959, pp. 289-291; Id., La chiesa di San Martino in SanDomenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 25-27, 56 s.; A. Corbara, Altre proposte del duo Serra ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] 107). Anche in questo caso, Pietro d’Andria non va confuso con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di SanDomenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p. 108).
Con la divisione della Provincia romana e la creazione della ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] da una forma di cataratta che rischiava di renderlo cieco, a soli due anni fu votato dai genitori a sanDomenico e conseguentemente affidato, qualche tempo dopo, per la sua educazione, ai domenicani, le cui scuole frequentò fino all’archiginnasio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] un apice a Pisa, luogo di arrivo privilegiato, via mare, di artisti e di opere.
La croce dipinta di SanDomenico ad Arezzo, prima opera nota di Cimabue, può essere considerata infatti una derivazione dalle realizzazioni di pittori pisani come Giunta ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] Antonin de Florence par Dominique de Catalogne O. P., ibid., XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri di SanDomenico di Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, 52, 91; Id., Antiche biblioteche domenicane in Italia, in Arch. fratr. praed ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] a Parigi dove commentò le Sentenze e conseguì il titolo di maestro di teologia. Nel 1317 fu assegnato allo Studium di SanDomenico Maggiore della città natale, dove insegnò a partire dal 1319. Il 1° agosto 1319 fu testimone durante il primo processo ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...