ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] pp. 19-40; N. Bock, Una Madonna dell’Umiltà di R. d’O.: titulus, tema e tradizione letteraria, in Le chiese di San Lorenzo e SanDomenico: gli ordini mendicanti a Napoli, Atti della giornata di studi..., Losanna... 2001, a cura di S. Romano - N. Bock ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] vita della beata, composta da una suora del mon. di S. Agnese fra il 1264 e il 1283; Chroniques du monastère de San Sisto et de SanDomenico e Sisto à Rome, II, Levanto 1920, pp. 585-588; Beati Iordani de Saxonia Epistulae, a cura di A. Walz, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , 143 (1986), pp. 260-304.
S. Gelichi - R. Merlo (edd.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del Convento di SanDomenico, Bologna 1987.
F. Filippi - M. Cortellazzo, L’archeologia urbana e gli interventi albesi. Riflessioni e primi dati sulle ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] il Bambino e due devote (Imola, collezione Cassa di Risparmio) e la Madonna della Pietà (Imola, Museo di SanDomenico), plausibilmente commissionata, come denuncia la singolare iconografia, in occasione della peste che dilagò in città nel 1468. Segue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] natura e finalità. Possiamo contare su molti esempi giunti fino a noi, da Santa Caterina a Pisa a SanDomenico a Pistoia o SanDomenico a Bolzano fino a San Niccolò a Treviso. È quest’ultima forse la più nota per il ciclo di affreschi che vi dipinge ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] congiura domenicana ai suoi danni, sottolineando che uno dei giudici, il vescovo suffraganeo di Padova, era membro dell’Ordine di sanDomenico. Il 29 luglio 1564 l’ambasciatore veneziano a Roma informò i capi dei Dieci che il papa aveva avanzato una ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] non passasse di questa vita. Trovandosi dunque solo una volta nel letto per riposarsi un poco, vidde venire a sé tre frati di SanDomenico. L’uno de’ quali che pareva il principale si pose a sedere a piedi del letto stando gli altri due ritti dinanzi ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] , passim (con riferimento alla bibliografia precedente); M. Santanicchia, Il committente del calice di T. di G. e Andrea Riguardi per il SanDomenico di Perugia, in Prospettiva, 2005, nn. 117-118, pp. 149-151; A. Dietl, Die Sprache der Signatur. Die ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] 79-109; R. Pallucchini, La pittura veneta del Seicento, I, Milano 1981, pp. 354 s.; F. d’Arcais, La decorazione della chiesa di SanDomenico a Verona, in Arte veneta, 1982, n. 36, pp. 167-176; E. Rama, P., S., in La pittura in Italia. Il Seicento, a ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] 1768, passim; G.B.M. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova scelti dall’Ordine di sanDomenico, Venezia 1769, pp. 104-108; G.A. Ferrari, Laudatio in funere F. Antonini Valsecchii, Patavii 1791; D.M. Pellegrini ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...