PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] di Ripoli, Firenze 1903; P.O. Mascarucci, Un memoriale quattrocentesco in SanDomenico di Pistoia, in Memorie domenicane, LXXV (1958), p. 141; P. Scarcia Piacentini, Domenico da Pistoia, in Dizionario biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] 1628 (l'ultima lettera di Carlo Barberini a lui indirizzata è datata 21 ott. 1628) e fu "sepelito nella chiesa di SanDomenico nella cappella delli Fatati Nobili Anconitani" (Lucenti, p. 510).
Il C., che ci è descritto dal cardinale R. Capizucchi "di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] di A.G. Roncalli, II, 2, Firenze 1946, pp. 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri di SanDomenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] fonti ricordano un esemplare perduto eseguito nel 1236 per la Basilica inferiore di San Francesco di Assisi. Di Giunta resta l’esempio del Crocifisso della Basilica di SanDomenico a Bologna (1250 ca.), dove il corpo del Cristo è inarcato contro un ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] la secolarizzazione delle scuole e del Collegio. Sul finire di ottobre di quell’anno raggiunse la Badia Fiesolana di SanDomenico, vicino a Firenze, dove si trovava un collegio scolopio di cui fu subito nominato rettore. Ben presto, però, le ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] Hagiographicus Ordinis Praedic., Romae 1918, pp. 10, 67, 70, 74, 78; J.-J. Berthierj, Chroniques du monastère de San Sisto et de SanDomenico e Sisto à Rome, I,Levanto 1919, pp. 19-31; I. Taurisano, Fontes selecti vitae s. Dominici deGuzman, Romae ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] de Urbe a suis originalibus extracta...); Ibid., XII, 3f (copia senza versione); Perugia, Arch. di Stato, Soppresse Congregaz. Rel., SanDomenico, n. 66, ff. 98-103; A. Martinelli, Imago B. Mariae Virginis quae apud ven. SS. Sixti et Dominici ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] . 34 (nº 132) e 35 (nº 134) con riferimento - sembra - all'Azario iuniore; 100 (nº 413) e 234 (nº 460) all'Azario seniore; A. D'Amato, Il Patrim. librario dell'antica Bibliot., in La Bibliot. di SanDomenico in Bologna, Bologna 1959, p. 104 nota 42. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] da Siena forse identificabile con Francesco Del Tonghio. Nel 1366 Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese di SanDomenico, assieme al fratello Lorenzo, con la seguente iscrizione: «Petrus et Laurentius Landi de Senis fecerunt hoc opus ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Baschiera
Arnaldo D'addario
Figlio di Bindo di Baschiera, apparteneva a un ramo secondario di quella potente consorteria guelfa. Dopo la morte del padre (1289), i membri del ramo [...] disastro e lo obbligò a ritirarsi precipitosamente, ma non senza aver prima tratto a forza fuori dal convento di SanDomenico al Maglio due monache sue nipoti, che intendeva sottrarre alla vendetta che certamente si sarebbe abbattuta sui consorti dei ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...