SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Maiano, il quale scolpì l'altare e il sepolcro della Santa, Domenico Ghirlandaio affrescò (1475) in due lunette l'Apparizione di S. V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel sec. XII si ...
Leggi Tutto
Scultore architetto e fonditore padovano del sec. XV. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. La sua educazione padovana è evidente nei molti richiami delle sue opere a Donatello. Lavorò in Ferrara [...] (1454) con la collaborazione di altri minori artisti, il monumento di Borso d'Este. Così nel 1466 eseguì due statue di bronzo (San Giorgio e S. Maurelio) per il duomo, di cui aveva avuta commissione lo stesso Baroncelli. Nel 1467 modellò il fregio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] Costantino concede libertà di culto ai cristiani, la basilica di San Pietro è sorta nell’area extraurbana dell’ager Vaticanus dove l basilica medievale ci è noto attraverso agli acquarelli di Domenico Tasselli e la descrizione di Giacomo Grimaldi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] . La basilica di San Marco che possiamo ammirare oggi viene costruita nel 1063 da Domenico Contarini, sostituendo un del XII per affinità stilistiche con i mosaici altoadriatici di San Giusto a Trieste e della basilica ursiana di Ravenna), realizzata ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] alcuni dei quali avuti in tarda età dalla seconda moglie, Domenica, sposata nel 1424 (Romagnoli, ante 1835, p. 511 A. Pecci, Raccolta universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. Della Valle], Storia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] notai ornonimi più o meno contemporanei, come ser Domenico Bandini e ser Domenico da Prato - fu immatricolato nell'arte dei (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune (nel ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] consolidati e una nuova vasta area, a N, tra la collina di San Jacopo e porta S. Matteo. Qui si può individuare un impianto di strade a fresco.
definitivo status urbano. Il S. Domenico andò così a consolidare ulteriormente la prevalenza storica del ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra.
Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana solo nell’estate del 1364 notte precedente, il presule veneto aveva assistito in S. Domenico (dove pochi giorni dopo verrà sepolto il cognato) all’ ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] estendeva anche al di fuori di Firenze (Pistoia, Siena, San Gemignano, Bologna, Pisa, Milano, Venezia), attraverso vari canali: G. I., 666; G. K. W., 2153), l'Arte del ben morire di Domenico Capranica (L G. I., 887-890; G. K. W., 2619: due edizioni), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] di Andrea (1457) è anteriore di quattro anni a quella di Domenico.
Dal settembre 1447 al 19 luglio 1448 D. ricevette venti Winkler, Berlin 1959, pp. 100-113; M. Muraro, D. Veneziano at San Tarasio, in The Art Bulletin, XXXIX (1959), pp. 151-158; F ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...