EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di almeno tre maestri attivi nel cantiere: Pedro Anes, Domingo Pires, attivo nel 1303, e Martin Domingues.La pianta T. Espanca, Évora. Arte e história, Évora 1980; J.M.F. Caton, San Mancio. Culto, leyenda y reliquias, León 1983; V. Jorge, Der Dom von ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] Gian Lorenzo, come nel rilievo con l’Estasi di san Francesco in San Pietro in Montorio.
Più forti sono le personalità di e l’angelo, trasportato nel 1670 nella chiesa di Santo Domingo a Lima e soprattutto l’Estasi di santa Caterina nella chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] certe sue immagini, come Bonaparte al valico del Gran San Bernardo , l’ipnotica evidenza dell’Assassinio di Marat, c’è il Ritratto di Jean-Baptiste Belley, delegato di Santo Domingo dove Girodet, allievo amatissimo di David, esalta, nel contrappunto ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] Conservatorio); 12 canoni, 1785 (Bologna, Convento di San Francesco); 2 sinfonie concertanti (con violoncello e fagotto anno; da lì si imbarcò per l'isola di Santo Domingo. Qui dopo la sconfitta delle forze francesi Ferdinando, fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] parola sia in vere e proprie reportationes, come nel caso di san Bernardino, sia in zibaldoni dove le prediche sono unite a opere una testimonianza straordinaria nel retablo del monastero di Santo Domingo a Valencia, ora al Museo de Belias Artes di ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] fra cui Flamenco (1955), Antonio Saura (1956), La tarde del domingo (1957), Cuenca (1958).
Il 1955 fu una data fatidica città mitica. Ancora un personaggio storico, questa volta il mistico San Giovanni della Croce, è al centro di La noche oscura ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] Il primo incarico toledano proviene dal convento di Santo Domingo el Antiguo e consiste nella decorazione della chiesa. Nel El Greco, la Sepoltura del conte di Orgaz, della chiesa di San Tomé a Toledo. Una leggenda vuole che Gonzalo Ruiz, noto come ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] scultura romanica alle soglie del Gotico. Nella chiesa di San Vicente è conservato l'importante monumento funebre dedicato ai . A questi si aggiungono i più tardi monumenti funebri di Esteban Domingo e del vescovo Blasco (m. nel 1341) e, come esempio ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] importanti furono scoperte da Cristoforo Colombo (1° viaggio: San Salvador, Cuba, Haiti; 2° viaggio: Dominica, 19° segnò l’assurgere a Stati indipendenti di Haiti (1803), di Santo Domingo (Rep. Dominicana, separatasi da Haiti nel 1843) e di Cuba ( ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (n. Madrid 1660 circa - m. 1728). Fu impiegato della Segreteria delle Indie; poeta ufficiale dal 1694. Scrisse commedie di argomento religioso (El lucero de Madrid y divino labrador [...] San Isidro, La fe se firma con sangre, Judas Iscariote, ecc.), storico (Mazariegos y Monsalves, La defensa de Tarifa, La destrucción de Tebas, La Doncella de Orléans), di costume (El hechizado por fuerza, Don Domingo de Don Blas, ecc.), "entremeses". ...
Leggi Tutto
albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. Alberetto della famiglia delle rosacee...
big stick
‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli...