Colonizzatore francese (n. nell'Angiò 1615 circa - m. Parigi 1675). Nominato dalla Compagnia delle Indie Occidentali governatore della Tortuga (1665), seppe guadagnarsi la fiducia dei bucanieri, che ne [...] l'autorità; grazie alla sua opera intelligente, l'isola e le colonie francesi di SanDomingo ebbero un rapido sviluppo. Recatosi a Parigi (1674) per propugnare l'occupazione della parte spagnola di SanDomingo, morì poco dopo il suo arrivo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (Haiti 1806 - Giamaica 1879). Partecipò con Hérard Rivière alla rivolta contro il presidente J.-P. Boyer (1843); combatté quindi (1849) contro la parte di SanDomingo che si era [...] resa autonoma, e nel 1858 capeggiò la rivoluzione che spodestò F. Soulouque. Assunto il potere, tentò un programma di riforme, ma trovò una forte opposizione. Dopo aver domato varî tentativi insurrezionali, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Leatherhead, Surrey, 1748 - Plymouth 1817). Nominato governatore della Giamaica (1803), fu creato l'anno successivo viceammiraglio; il 6 febbr. 1806 si scontrò con una flotta francese di fronte [...] a SanDomingo, riportando una completa vittoria. Inviato con una squadra nel Mediterraneo per sorvegliare le mosse della Turchia, il 19 febbr. 1807 forzò i Dardanelli, ma al ritorno subì serie perdite a opera delle batterie nemiche. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Toledo 1475 circa - m. 1526); a SanDomingo (dal 1502), fu membro dell'Udienza (1509); seguì poi Cortés nel Messico. Col titolo di adelantado e governatore delle terre che avesse [...] colonizzato, organizzò una spedizione lungo la costa della Florida e più a nord, fondando la colonia di S. Miguel de Guadalupe, presto abbandonata, in Carolina ...
Leggi Tutto
Capitano ed esploratore spagnolo (n. Baeza, Jaén - m. dopo il 1511); fu nominato governatore di Veragua nella regione di Panama e Costa Rica (1508). Tentò più volte esplorazioni dalla costa verso l'interno [...] e fondò la colonia di Nombre de Dios. Morì probabilmente in mare ritornando a SanDomingo, dopo essere stato deposto dai suoi stessi uomini. ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore (san Quintino 1682 - La Flèche, Sarthe, 1761). Compì un viaggio a Quebec (1705) e quindi visitò (1720-22) l'America Settentr. dai grandi laghi del Canada, all'Illinois, al Mississippi, [...] e l'isola di SanDomingo. Tra le sue opere: Histoire du Japon (1736); Histoire et description génerale de la Nouvelle France (1744). ...
Leggi Tutto
Studioso di storia antica (Parigi 1777 - Landres, Orne, 1857), figlio dell'erudito e filologo Jean-Baptiste (SanDomingo 1742 - Landres 1807). Opere principali: Recherches sur l'histoire de l'Afrique septentrionale [...] (1837); Économie politique des romains (1840); Histoire de Carthage jusqu'à la seconde guerre punique (1847). Tradusse in versi le Argonautiche di Valerio Flacco ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (San Sebastiano 1833 - Madrid 1906); destinato a Cuba (1858), stroncò la rivolta di SanDomingo (1861); si distinse nella guerra civile carlista (1872) e nel 1876 ottenne il titolo di [...] marchese di Peña Plata. Durante la guerra ispano-americana, difese Cuba, di cui era dal 1889 capitano generale ...
Leggi Tutto
Filibustiere francese (n. Parigi 1663). Spirito avventuroso, trasferitosi (1679) a SanDomingo, si diede (1684) alla filibusteria, distinguendosi per la grande audacia nella lotta contro gli Spagnoli. [...] Scrisse Journal du voyage fait à la mer du Sud avec les filibustiers de l'Amérique (1688) ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1530 circa). Nominato governatore dell'Honduras dall'Udienza di SanDomingo, governò in modo spietato. Tentò una spedizione in Nicaragua e lottò per qualche tempo con Pedrarias [...] Dávila, ma ne fu sconfitto ...
Leggi Tutto
albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. Alberetto della famiglia delle rosacee...
big stick
‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli...