Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] carabinieri in merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a SanDonàdiPiave, nei campi del "signor Sperandio", indicato come proprietario di Venezia(146).
Ma ciò che più conta segnalare è che tra gli effetti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del 1941 ed era sostituito dall'ingegnere navale trevigiano Dell'Armi, fondatore e titolare dello jutificio diSanDonàdiPiave (dov'era stato capo dell'amministrazione podestarile dal 1936 al 1939) nonché ascoltato presidente volpiano della ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . I prestiti erano stati 1.500, 125 dei quali a favore di «distretti» della provincia (Murano, Burano, Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e SanDonàdiPiave); tra i soci prevalevano gli studenti e i tipografi, seguiti a ruota da impiegati e gondolieri ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e propria guerra alle commissioni interne: in molte fabbriche (per es. Zoppas e Padovan di Conegliano, Papa diSanDonàdiPiave, Breda di Cadoneghe) si smette di eleggerle, oppure non le si riesce a costituire per la prima volta, come avviene per ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] il suo patrimonio era in gran parte rappresentato da immobili e terreni agricoli posti nelle vicinanze di Mestre e SanDonàdiPiave, in zone cioè investite dallo sviluppo industriale facente capo a Marghera. Donde innumerevoli espropri da parte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, SanDonàdiPiave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e solerte l ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] (M. Dini, introduzione ad Arrigo Serpieri..., 2010, p. 25; A. Serpieri, A venticinque anni dal congresso diSanDonàdiPiave..., 1947, ora in Dini, 2010, pp. 125 s.). Denunciò la paralisi delle istituzioni democratiche davanti alla pressione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Zen nel comando dell’armata sul Po, tornò a Venezia, dove il 26 giugno, in qualità di savio ad pecunias recuperandas, fece porre all’asta la gastaldia diSanDonàdiPiave.
Fu poi savio del Consiglio per il primo semestre del 1484, ma non concluse il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] con opportuni investimenti si era assicurato inoltre cospicue proprietà fondiarie nella parte orientale del Trevigiano, fra Oderzo e SanDonàdiPiave.
Il G. nacque dunque da famiglia ricca e prestigiosa, ma si ritrovò ancora giovane orfano e con un ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] avuto un secondo tentativo fatto nel 1883 in una tornata di elezioni suppletive nel collegio di Treviso (cfr. Discorso elettorale pronunciato nella sala del Consiglio comunale diSanDonàdiPiave il 22 ott. 1876, Venezia 1876; Biografia e programma ...
Leggi Tutto