Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Prealpi, tra l’Adige e il Piave, il peculiare paesaggio delle Dolomiti che ha i suoi uomini di punta in Leonardo Donà e in Nicolò Contarini, ascesi esatta datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Veneta (Piave, Canale Intestadura); 39. S. DonàdiPiave-Litoranea Veneta (Piave); 40. Mestre-Marghera (Canale di Mestre); 41 fatte constare mediante rilascio della patente disanità. Disposizioni particolarmente rigorose governano la partenza ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] maggiore), dirigendosi tutto verso Chioggia (Medoaco minore). Di certo anche il Piave, divulso in tale occasione dal Sile e dal Piavon, scaricava l'intera sua massa nell'alveo diSanDonà formando il delta equiliano; il Tagliamento abbandonava il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponti importanti di legname, ma tutti di carattere provvisorio: uno sull'Adige, uno sul Piave costruito durante Della stessa epoca sono due grandi ponti ad ogiva, l'uno all'entrata diSan Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] paralisi. I visitatori ammirarono tre quadri; un ritratto di una "certa dona fiorentina facta di naturale ad istantia del quondam magnifico Juliano de Medici [la cosiddetta Gioconda]. L'altro diSan Joane Baptista giovane, et uno dela Madona et del ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica diSan Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] del Quarto. Volgendo poi verso SE., era segnato dal Sile, dal Taglio di Sile e dall'alveo vecchio del Piave. Varcava questo fiume a valle diSanDonà, dirigendosi a San Stino di Livenza. Oltre la Livenza, appartenevano al Dogado Caorle e il cordone ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Mestre-Dolo-Mirano, di Portogruaro e di S. DonàdiPiave), solo 200 sono i metallurgici (di Savinem, Elettromeccanica e acciaierie), in via di scioglimento la cooperativa di Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] del 1920 lasciò lo studio di Modena per trasferirsi a Venezia, alle Zattere, di fronte allo Squero diSan Trovaso, tante volte ritratto ». Realizzò inoltre tre statue di cemento per la facciata della chiesa di S. DonàdiPiave: la Vergine, S. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1384 o nel 1385, alcuni nobili di ca' Donà spedivano della seta a Monaco, nella possibile naufragare nelle acque diSan Michele di Murano. Fu proprio di Monaco e di Ratisbona, mentre rientravano per la strada di Treviso e per la valle del Piave ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ottobre 1385 fu dal Capitolo solennemente sancito"; De Donà, 1878, p. 15), si è supposta anche caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel la formazione di un'identità di regione, in Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza, ...
Leggi Tutto