• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [16]
Storia [12]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Italia [3]
Diritto commerciale [3]

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Varietà di paesaggio che dona alla detta localmente Canal di Gorto; Paluzza, nella valle della But o Canal San Pietro; Paularo, di tomgliere al nemico quella zona avanzata, che rappresentava una minaccia per la sottostante valle del Piave (conca di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] invece quasi per intero i bacini del Piave e del Tagliamento e quello della Livenza e massime alle famose porte di bronzo di San Zeno, una delle più e ad Alpago, nel Bellunese, per regalo di nozze lo sposo dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la di adagi turcheschi allestita dai 4 "giovani di lingua" di cui s'è avvalso Donà durante nel chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle ufficiale Nicolò Donà; gli di quelle dei rettori delle città suddite. Fonti preziose per la storia dell'amministrazione veneziana dall'Adda all'Isonzo, dal Piave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di qualche bosco del Ducato, provenivano per la via fluviale del Piave sia a est sia a ovest (Ca' Donà-Dolcetti e Ca' Donà della Madonnetta, Ca' Loredan e Ca' si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993. 124. ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la si dovette abbandonare in mano agli Arabi. San Marco ed Ermagora sottolineavano una duplice continuità promanante la zona di Cittanova era collegata con il sistema fluviale costituito dai corsi di Grassaga-Piveran-Piave di S. Donà. Era un ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sulle rive del Piave. Gli viene offerta come segno tangibile una riproduzione in bronzo dei cavalli di S. Marco, p. 28. 61. «E chi l’è quell’uomo che non ci piace la dona spesialmente se la è bela? Lè un mincione e al imperatorre la ci piace la sua ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Lido, i nomi di episodi bellici salienti, località conquistate ed eroi — della guerra recente tra le Alpi e il Piave nel primo caso in carica, che dona ai cadorini un gonfalone copia di una loro bandiera usata all’epoca della lega di Cambrai, a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] , la «Sanudo»(16), trovava sede nel palazzo Donà a S. Stin, dove si trova ancor oggi la sua regificazione. L’Istituto di San Gioachino, sorto verso la Piave, poi con direzione in località Altobello. Nel ’66 avremo il primo istituto professionale di ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] del Levante, capitano a Brescia. provveditore sopra la Piave. Ufficiale alle "Rason vechie" quindi dei Dieci savi l'assoluzione del Donà e l'adesione di Venezia alla lega santa , Alvise, Giuseppe sopraprovveditore alla Sanità nel 1683 e in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali