citta-azienda
città-azienda loc. s.le f. Città amministrata secondo un modello di efficienza aziendale; città che ruota attorno a una grande azienda.
• Il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale [...] segno», per far vedere i progetti pensati per quest’area. Compreso il vincitore. La città-azienda a SanDonatoMilanese, ordinata, razionale, verde e a misura d’uomo progettata nel 1952 da Mario Bocciocchi come centrale organizzativa, amministrativa ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , ora all'Ermitage di San Pietroburgo, che alle reminiscenze commessa dai frati del convento di S. Donato a Scopeto (ora agli Uffizi), rimasta incompiuta entrambe. Seconda grande opera pittorica del periodo milanese è il Cenacolo nel refettorio di S. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] parte del seguito. La delusione subita allorché il duca milanese, cambiando ancora di politica, liberò Alfonso e i mattoni: tipo di casa che ritroveremo presso la Porta soprana, a SanDonato, in Piazza Invrea e, meglio illustrato, nel palazzo di S ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] l'associazione. Attivissimo e deciso, anche contro il SanDonato di cui mai tollerava le ingerenze, riuscì, dopo C. rassegnò allora le dimissioni, ma l'intervento dei moderati milanesi più autorevoli - fra cui il Visconti Venosta e Giuseppe Colombo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] che favorì l'ingresso del giovane omonimo nipote nel clero cardinale milanese, e certo ne curò l'educazione culturale in Milano e chiese del contado e della città, specie presso SanDonato e San Frediano. Fra i centri di vita monastica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Castiglia e nel 1472 ha contatti con la corte milanese allorquando Galeazzo Maria Sforza gli chiede consiglio per il per partire nel 1498 alla volta di Bruges come succentor in SanDonato, incarico che lascia nel 1500 per una malattia. Tornato ad ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. Nel 1963 il gruppo della Buona Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p. 185).
Alla ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] d’Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a Morsenchio in pieve di SanDonato, a Fagnano in pieve di Rosate, a Cassine di Pero in pieve di Trenno, tutti nel Milanese, e vari altri fondi dislocati in tutto il dominio lombardo. Con vari acquisti ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] e uno confederato si affrontano nella pianura fra SanDonato, Zivido di San Giuliano e appunto Melegnano, dando origine a uno presso il lago Verbano i confini tra la Confederazione e il Milanese (1503). Era stata poi la Lega Santa antifrancese di ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] . L’accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. ”. L’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve in SanDonato, in Joos van Cleve. Il trittico di SanDonato, a cura di G. Zanelli, Genova 2016, p ...
Leggi Tutto