TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] foriero di ulteriori incarichi (le case per dirigenti a SanDonato, 1960-61, il quartiere Anic a Pisticci, T., M.); G. Gramigna - S. Mazza, Milano. Un secolo di architetture milanesi dal Cordusio alla Bicocca, Milano 2001, pp. 201, 209, 320, 324; ...
Leggi Tutto
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] San Marco in Lamis; chiesetta dei Cappuccini e chiese di San Nicola, Sant’Orsola, San Giacomo, San Leonardo, SanDonato e Santa Maria Maddalena a San di Milano (San Giuseppe in Oratorio) e dell’hinterland (Cusago, Corbetta, San Lorenzo Parabiago, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] maggiore della chiesa del convento agostiniano di SanDonato a Scopeto, appena fuori Firenze, abbattuto durante E. Rossetti, Introduzione, in Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, a cura di E. Rossetti, Milano 2012, pp. 11-18, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] pensi all’ambito della ‘buona stampa’ e agli oratori milanesi e torinesi, su cui informa succintamente P. Braido, , pp. 670-683; gli Allievi di SanDonato, Un libro inopportuno. Esperienze pastorali di don Milani mezzo secolo dopo, Firenze 2008.
127 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , reduce da SanDonato, aveva fornito in Italia l’esempio compiuto77. Certo la scuola tomista milanese era altra cosa non comporta che si possa senz’altro imputare alla scuola milanese, come pure si è fatto, il perdurante stallo della teologia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] loro solidarietà e della loro simpatia»; al punto che SanDonato divenne «un’insegna e una tessera di riconoscimento»74. Giorgio La Piana e Antonino De Stefano, e coi milanesidon Luigi Bietti e don Luigi Fontana.
63 Cit. in L. Fiorani, Modernismo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nella pala dipinta nel 1496 per la chiesa fiorentina di SanDonato in Scopeto (Uffizi), e il nome del Popolano a Roma. I rapporti con la famiglia Galli e con Baldassarre del Milanese, in Giovinezza di Michelangelo, a cura di K. Weil-Garris Brandt, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] stesso torno di tempo turbavano con le loro azioni armate il Milanese e il Cremonese, e che, affrontati in campo aperto dall' a Ema, presso Firenze, rilasciata il 19 aprile 1038 da SanDonato in Poggio, Val di Pesa (Firenze), primo documento giuntoci ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] l’esame per entrare al ginnasio e poi al liceo milanese G. Berchet, che frequentò dopo un periodo trascorso nelle scuole il M. e Fiore); Un libro inopportuno, a cura degli allievi di SanDonato, Firenze 2008, pp. 119-213 (con il carteggio tra il M. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Bolgiano e di SanDonato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e di San Fiorano nel Lodigiano 1959, p. 9; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell'Ottocento, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto