LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] sul monastero di S. Donato di Scozzola, presso Sesto Calende Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. La missione non ebbe M.F. Baroni, Milano 1988, n. 11; Le pergamene milanesi del secolo XII conservate presso l'Archivio di Stato di Milano: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] 1602, dopo aver riunito gli abati di San Gallo, Muri e Fischingen, accelerò la la ricerca di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in un saldo controllo del corridoio alpino tra il Milanese e la rotta delle Fiandre.
Dopo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] la giurisdizione sui monasteri di S. Donato di Scozzola (Sesto Calende) e di però lungo il cammino, a San Cesario presso Modena. Prima di ibid. 1906, pp. 101 s.; P. Torelli, La cronaca milanese del "Flos florum", in Archivio Muratoriano, I, 3 (1906 ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] del L. a Nicodemo Tranchedini, ambasciatore milanese presso la Curia, di cui implorava l modo di incontrare Donato Acciaiuoli, Alamanno Rinuccini dei Ss. Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle rendite ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] potente famiglia milanese dei da e di prevosto delle chiese pinerolesi di S. Donato e di S. Maurizio, ad una donazione di 9, pp. 22 s.; n. 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, n. 10, pp ...
Leggi Tutto