VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] ’allestimento del dramma Per fare l’alba di Pier Maria Rosso di San Secondo.
Tra il 1919 e il 1923 Valente soggiornò a Parigi, alla realizzazione di ville e complessi turistici a SanFeliceCirceo, aprendo le porte al turismo nella località pontina ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] I.L., x, 5183 = I.L.S., 5628; Arch. Anz., 1930, col. 376 s.; G. Carettoni, Casinum, Roma 1940, p. 78 ss.;
* Circei (SanFeliceCirceo): Suet., Tib., 72,2; cfr. C.I.L. x, 6429;
Cumae (Cuma): Beloch, p. 163; anfiteatro, AE, 1927, 158; venationes e ludi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il suo appoggio a Luigi II. Al re fu confermato il dominio su Perugia, Terracina, Ceprano, Ascoli Piceno, Benevento e SanFeliceCirceo almeno in forma di vicariati della Curia romana. L. fu dispensato dal censo feudale di 8000 once d'oro per dieci ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] (un accordo fu stabilito anche con l'università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e di SanFeliceCirceo, provvedendo quest'ultima anche di importanti fortificazioni per la difesa del litorale contro le incursioni dei corsari barbareschi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] accanimento al ripopolamento del feudo malsano e abbandonato di Ninfa: nel 1615 vi fece confluire alcune famiglie di SanFeliceCirceo, ritentando più tardi l'impresa con duecento nuclei familiari provenienti dall'Albania e infine, nel 1630, con una ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Roma 1933; La disciplina delle acque nel sottosuolo tripolino, Tripoli 1934; Considerazioni sull'approvvigionamento idrico di SanFeliceCirceo, in Atti III Congr. Naz. studi romani, Bologna 1935; Su alcune manifestazioni petrolifere in territorio di ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] quali il porto, un mercato coperto, l'acquedotto, la rete fognaria, le scuole e la chiesa dell'Immacolata. A SanFeliceCirceo, anche dopo la fine del mandato di sindaco, egli continuò a svolgere una rilevante attività in campo edilizio.
Nel 1966 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] a Roma che continua verso sud parallelamente alla costa fino circa al Circeo, e una a est e sud-est, comprendente la Sabina e storiche): quella croata, che interessa Acquaviva Collecroce, SanFelice Slavo e Montemitro, e quella albanese (Montecilfone ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dipinto si intravede sullo sfondo il promontorio del Circeo, probabile reminiscenza degli studi dal vero realizzati nel 1726 per il cardinale Carlo Collicola, amministratore del feudo di SanFelice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 17 giugno, ai piedi del monte Circeo presso SanFelice, strinse l'accordo con cui Ladislao , ibid. 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano 1927, pp. 311, 322; K. Zähringer, Das Kardinalkollegium auf dem Konstanzer Konzil, ...
Leggi Tutto