– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] . All’interno dello sperimentale ambito delle case unifamiliari si segnalano la Casa V a SanFelipe de Aconcagua (2007) di Eduardo Castillo, la Deck House di Felipe Assadi e Francisca Pulido a Maitecillo (2007) e La Reserva (2006) di Sebastián ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] e all'E. da un insieme di catene, dette nel loro complesso Serrania de la Cuenca, le quali si distaccano dal Cerro de SanFelipe, punto culminante con 1860 m., e dalla Muela de S. Juan e vanno in varie direzioni con diverse denominazioni: sierras de ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] in Perù si ricordano i quattro quartieri di case popolari nella periferia di Lima: Matute, Rímac, Mirones e SanFelipe (1964). Questi preludono agli edifici successivamente realizzati in Francia, fra cui il quartiere di trecento alloggi La Noiseraie ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ, Ventura
José F. Rafols
Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] agostiniani di Valladolid; il progetto di facciata della parrocchia di San Sebastián di Azpeitia, costruita da Ibero; la cupola del tempio di San Antolin, di Cartagena; il tempio di SanFelipe Neri di Málaga, di forma ellittica, con sedici colonne ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Bejucal (Cuba) verso la fine del secolo XVIII. La sua vasta cultura e le singolari doti di chiarezza e di oggettività lo fecero ben presto annoverare tra i migliori scrittori [...] della sua patria. L'opera sua principale è un'assai erudita Memoria sobre la ciudad de SanFelipe y Santiago de Bejucal, pubblicata nel 1830, nelle Memorias della Società economica di Bejucal. La sezione storica della società pubblicò poi a sue spese ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomas
Saraceno, Tomás. – Artista argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Si è laureato all’Università nazionale di Buenos Aires in arte e architettura. S. crea bolle di materiali trasparenti [...] acrilica e riempiti di elio e nel 2010, per la Fondazione Pierluigi e Natalia Remotti, ha proposto From Camogli to SanFelipe spiders weaving stars, una sintesi del progetto presentato alla Biennale. Nel 2011 al MACRO, con Cloudy dunes. When Friedman ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] di Tejas.
Nel 1711 i missionarî spagnoli si erano stabiliti a San Juan Bautista, e nel 1717 la missione fu rifatta alla distanza dittatura di Santa Anna, e nella convenzione di SanFelipe del 1832 protestarono contro gl'ingiusti sospetti chiedendo ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] La zona delle più importanti scoperte si trova nelle valli del San Juan e in quelle limitrofe. Nel Chaco Canyon e nelle nel Nuovo Messico; si divide in due branche: orientale (SanFelipe, Santa Ana, Sia, Cochiti e Santo Domingo) e occidentale ...
Leggi Tutto
LASO DE LA VEGA, José Silvestre
José A. de Luna
Uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1779, morto nel 1842. Addottoratosi in diritto canonico e giurisprudenza nell'Úniversità di SanFelipe nel [...] 1811, si era già reso noto come uno dei più attivi promotori della riunione del popolo tenutasi il 18 settembre 1810 per sottrarsi al dominio della Spagna, e per nominare la prima giunta di governo. Iniziatasi ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] del reggimento, Don Giovanni (Don Ottavio), Gli Ugonotti, Otello di Rossini (Rodrigo); ma nella seconda metà del 1857 fu al SanFelipe di Caracas, dove debuttò nell’Attila, mentre chiuse la carriera americana al Burton’s Theatre di New York, dove ...
Leggi Tutto