TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] famiglia di non lontane origini contadine stanziata nel borgo di San Giorgio di Piano, nella pianura a nord di Bologna documentata è la sua presenza nei cantieri dei forti di São Felipe (Setubal), Nossa Senhora da Luz (Cascais, con Giacomo Fratini), ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] (di Francesco di Giuliano) Carducci nasce nel Popolo di S. Piero a San Gersolé il 26 ag. 1556, ma ad ostacolare l'accettazione del nuovo dalla croce del Prado (1595;proveniente dal convento di S. Felipe el Real di Madrid), le undici Storie di s. ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] Subito dopo la fine del torneo, il tecnico Luiz Felipe Scolari ha rassegnato le dimissioni e l’intero staff del Mondiale in Brasile 2014, a Rio de Janeiro, Brasilia, San Paolo, Fortaleza, Salvador, Recife, Porto Alegre, Belo Horizonte, Cuiabá ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] ed esploratore nella giungla amazzonica, che nel D.O.M. di San Paolo ha elevato a culto piatti come il ‘ceviche di fiori , il ‘rifugio della foresta’, come i fratelli Thiago e Felipe Castanho hanno chiamato il loro locale a Belém, alla foce ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La Noche oscura del Alma, ecc.), del Tajo, En la Ascensión, A Francisco Salinas, A Felipe Ruíz, Noche serena, Vida retirada, ecc.), Fernando de Herrera ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] i pennelli in mano, posto, come un Nicodemo o un San Luca, ai piedi di uno dei suoi Crocifissi più imponenti ( 28), pagine 289-92; (Sánchez Cantón), El retrato de un hijo ilegítimo de Felipe IV pintado por Z., in Arch. esp. de arte y arqueol., IV ( ...
Leggi Tutto
PEDRELL, Felipe
Higinio Anglès
Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] professore del conservatorio di Madrid e nel marzo dello stesso anno è accolto nella Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, con un discorso di ricezione sulla personalità di A. de Cabezón. Nel 1896 s'iniziò la pubblicazione mensile La ...
Leggi Tutto
SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso
Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] II; El papa Pío IV y dos embajadores de Felipe II; e specialmente per le due sue opere maggiori: Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el Pontificado de san Pío, Roma 1914; e La liga de Lepanto entre España, Venecia y ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a San Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] rivista Cruz y Raya, V. fu successivamente fra i principali animatori della tendenza classicista, garcilasiana, e assieme a L. Rosales, L. Panero, D. Ridruejo, collaborò alla rivista Escorial e dette vita ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] -186; L. Serrano, Causas de la guerra entre el Papa Paulo IV y Felipe II, Roma 1918; G.M. Monti, Ricerche su papa P. IV Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926 ...
Leggi Tutto