• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2309 risultati
Tutti i risultati [2309]
Biografie [1067]
Storia [518]
Arti visive [301]
Religioni [177]
Letteratura [126]
Diritto [87]
Musica [72]
Diritto civile [63]
Geografia [54]
Storia delle religioni [44]

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] il mondo davanti alla cappella dei 560 Martiri idruntini, eretta da Ferdinando I d'Aragona. L'ampia cripta (sec. XII; v. 203-29; H. Teodoru, Églises cruciformes dans l'Italie méridionale (San Pietro d'Otranto), in Ephemeris dacoromana, V (1931), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] il regno, per i notevoli soccorsi dati a Ferdinando I da Giorgio Castriota Scanderbeg nelle lotte sostenute dalla 71 su 1690, Mongrassano 12 su 2123, Palermo soltanto 1580, San Cipirello 3 su 4998, Rosciano 163 su 3131), sia perché costituenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si sposarono a Valladolid Ferdinando e Isabella. Sotto i re cattolici e nella prima metà del castellana de excursiones, 1911 e 1912; id., Los retablos de San Benito el Real de Valladolid, ibid., 1913; id., Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] morto Innocenzo, alla corte ducale di Urbino, passando poi al servizio di Ferdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non il 25 novembre 1560; fu sepolto nella chiesa di San Matteo ove gli fu eretto un sepolcro dal Montorsoli. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – CHIESA DI SAN MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco Ferdinando. Verso la fine della guerra europea, in un poi dai trattati di San Germano e del Trianon. Solo pochi luoghi (fra cui Güns [ung. Köszeg] e San Gottardo) chiesti dall'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Caco del Bandinelli (Berlino, Kaiser Friedrich Museum), quelli di Ferdinando I de' Medici (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) e di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. Quelle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Pietro ROMANELLI Ruggero MOSCATI Clarice EMILIANI * Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] A. Magri, è a una navata sormontata da cupola. La chiesa di San Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea del sec. XV che nell'aprile 1502 si tentarono gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

CILENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] o Torgisio di Rota, che in seguito si disse di San Severino, dal nome di uno dei borghi del contado di Rota da Constabile Carducci. Fu proprio questa rivoluzione che strappò a Ferdinando II la costituzione; e in sua difesa essa tornò a divampare ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APPENNINO MERIDIONALE – VALLO DELLA LUCANIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILENTO (1)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] nell'interno del baldacchino, di cui un'ampia descrizione è offerta da Ferdinando Donno, nel poema L'Allegro giorno veneto (1625), si era Prama Idra", venne dipoi ormeggiato presso il Paludo di San Giorgio e ridotto a ergastolo finché nel 1824 fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] un'abside del tardo periodo gotico e molte belle case affrescate nel Rinascimento. Poco lungi dalla città è la chiesa di San Vittore e Corona con l'annesso monastero, fondata dai crociati feltrini che vi importarono dall'Oriente colonne e capitelli a ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FRANCESCO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – CARLO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 231
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali