La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] ad Almadén, di carbone a Puetrollano, di piombo a San Quintín, Mestanza, ecc. Numerose sono le sorgenti minerali. 1482, quando entrambi i partiti in contesa si riunirono intorno a Ferdinando il Cattolico, nella sua guerra contro gl'infedeli. Nel 1499 ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggiero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] cittadini siciliani che si adunarono nel palazzo San Cataldo per chiedere il ripristinamento della costituzione capeggiare il governo provvisorio. Approvò l'atto di decadenza di re Ferdinando dal trono di Sicilia e la proposta di acclamare in suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] canonizzò Santa Teresa, San Filippo Neri e San Pietro d'Alcantara; istituì la festa di San Gioacchino; approvò e meno ostile alla causa cattolica; inviò sussidî pecuniarî a Ferdinando II perché continuasse a perseguire, nella guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] a Parigi. Di qui nel 1739 tornò a Venezia, dove fece un dipinto per San Stae, uno per la Salute e due pale con la Visitazione e S. del Prado rappresentanti storie di Giuseppe, e il re Ferdinando che riceve le chiavi di Siviglia. Fece un soffitto ...
Leggi Tutto
Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola.
Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] a corte, ispirati dal Fonseca, vescovo di Burgos, costrinsero Ferdinando e Isabella di Castiglia a nominare un inquisitore con ampia in sostituzione di Cristoforo Colombo. Bobadilla giunse a San Domingo nell'agosto del 1500 ed inviò notizia della ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo nato a Ribadesella (Asturie) il 18 agosto 1776. Disimpegnò dapprima, per incarico del favorito Godoy, due missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra e si unì alla commissione asturiana [...] redasse il preambolo. Deportato a Ceuta al ritorno di Ferdinando VII e due anni dopo ad Alcudia (Mallorca), ricuperò à 1824, di grande interesse per la storia dell'epoca.
Bibl.: E. San Miguel, Vida de Don Agustín Arguëlles, voll. 4, Madrid 1851-1852; ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] nel 1782, il C. fu nominato direttore della Banca di San Carlo, alla quale il governo spagnolo affidò il mandato di e il C. andò come inviato spagnolo in Olanda. Alla caduta di Ferdinando VII il C. era consigliere di stato e ministro delle Finanze. ...
Leggi Tutto
LIDO di Venezia (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Isola della Laguna veneta, nota come la più frequentata località balneare d'Italia. Fa parte del comune di Venezia e dista mezz'ora [...] ai due centri di S. Maria Elisabetta e di S. Nicolò, costituiti per la massima parte da alberghi, ville e pensioni; ma a San Nicolò abita anche un gruppo di pescatori. L'isola ha inoltre importanza militare per la difesa della città; vi è pure un ...
Leggi Tutto
Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] frazione del nuovo comune di Duino-Aurisina (provincia di Trieste), costituito con i soppressi comuni di Aurisina, Duino, Malchina, San Pelagio, Slivia, che ha una superficie di 51,87 kmq., e 4085 ab., in prevalenza agricoltori e pescatori. Aurisina ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Roberto
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] presso Velletri su Alfonso duca di Calabria, primogenito di Ferdinando, re di Napoli. Sennonché, pochi giorni dopo, il veleno. Fu sepolto con sontuose onoranze tributategli da Sisto IV in San Pietro a Roma. Aveva sposato nel 1475 Isabella, figlia di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...