L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il costume disposte sulla parte anteriore della gamba e tenute ferme con due o tre fibbie : così il Froissart parlando dellabattaglia d'Auray.
Anche il nostro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo 'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] moto di cultura non ebbe una fermata improvvisa, nobiltà e popolo seppero pure alla più fiera e lunga dellebattaglie giurisdizionali combattute a Napoli: nel 1790, dal nome di Ferdinando IV, il San Ferdinando.
Né i due nuovi teatri sorti nella prima ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell'ordine leggi speciali: il primo, fermo in Italia al 1942; emanate dello Stato amministrativo. La difesa del d. privato esige la sincerità e il coraggio dellabattaglia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti da tener presenti nella sua periodo, piuttosto che durante i lavori dellabattaglia di Anghiari, fa pensare un segue i voli; abbozza egli un San Giorgio? interviene la scienza a studiare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 al papato. Nel 1245 Federico II si fermò a lungo a Torino, in procinto di il Primo Console, prima ancora dellabattaglia di Marengo, occupò Torino ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] minuziosa in ogni fase dellabattaglia.
Azioni di fuoco. "centrale B. G. S." (Borletti-Galileo-San Giorgio) e la "Gamma", quest'ultima di fisso. Considerando il moto relativo delle due stesse unità e supposto P fermo (fig. 9) il bersaglio è ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] quale era rappresentata sulla scena addirittura una battaglia con fanteria e cavalleria.
Anche nel teatro , chitone sottile, breve, fermato solamente alla spalla sinistra ( boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della Cappella reale, e ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] austriaca; b) lungo la strada Fornelli-San Rocco-San Giorgio in Salici, la 5ª divisione - Brescia e Valtellina - ripiegano in fermo atteggiamento, sopra una posizione fra La
Da questi cenni sulle vicende dellabattaglia del 24 giugno 1866, emerge ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] primi carabinieri apparvero nell'esercito inglese alla battaglia di Turnhout (1597) e, quasi dell'Arduino, militarono con Garibaldi nel reggimento comandato da Nino Bixio, e si distinsero in modo speciale allo scontro di Malnate, poi a SanFermo ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...