DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] Germania), e si fermò soprattutto a Parigi, dellabattaglia di Magenta, ricoverati in gran numero al Maggiore: per questo fu poi insignito della croce di cavaliere dell 1880 (La malattia dei minatori del San Gottardo, Torino 1910) sulla micidiale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] vie della tradizione, il popolo era perciò assai più fermo e difendere il mondo. Ma fin dai mesi dellabattaglia di Gran Bretagna una vena di socialismo vittoriano Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] il M. fu per lui sagace cooperatore, e nei Cacciatori delle Alpi, confermatogli il grado di tenente colonnello, ebbe il comando del 2° reggimento. Combatté a Varese, a SanFermo, guadagnandosi ricompense al valore; e dopo Villafranca, seguì Garibaldi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di aprile furono teatro di combattimenti continui. Ma, sotto il comando fermo e insieme paterno di Pétain, il morale dei Francesi non piegò dellabattaglia volgevano propizie agl'Italiani. Alla 22ª divisione era toccata in sorte la conquista del San ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : era evidente che Luigi XIV, fermato nelle sue conquiste, si sarebbe vendicato Middelburg; altri a Veere (con la rappresentazione dellabattaglia di Mühlberg) del 1551; a Hoorn di Walcheren, maestro di cappella di San Salvatore in Bruges, più tardi a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le truppe in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per chiara, la ferma volontà di raggiungerla e mezzi acconci.
Sul campo di battaglia i progressi dell'armamento indussero la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in vista della convocazione della conferenza di San Francisco fissata dellabattagliadelle Fiandre cominciò a profilarsi la possibilità dell’inizio delle greco-macedone, rimanendovi fermi in attesa della conclusione della campagna contro la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e anche della sua architettura. Per quanto più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da SanFermo a Verona ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di Litvinov (3 maggio), il fermo discorso di Beck al Sejm in delle sfere d'influenza tedesca e sovietica. Tale divisione, sul territorio polacco, sarebbe stata determinata dai fiumi Narew, Vistola e San fino allora incerte dellabattaglia aerea anglo- ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] 'è che ritrassero immagini ferme, tranquille, in atteggiamento solenne Jaffa e Napoleone che visita il campo dellabattaglia di Eylau, al Louvre). Poi altri pittori apertamente nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...