FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] di Donizetti, in cui il F. interpretò il ruolo di Fernando, seguito da La Traviata di Verdi, presentata con il titolo . 139, 166; II, Le opere, pp. 116, 330; Il teatro di San Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] una Traviata al Verdi di Trieste con Rosina Storchio, Fernando Carpi e Giuseppe De Luca. Al Colón di Buenos Aires cura del teatro, Roma s.d., ad ind.; F. Mancini, Il Teatro di San Carlo di Napoli 1737-1987, Napoli 1987, II, cronologia a cura di B. ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] della morte. Il successo, nella parte di Cio-Cio-San, fu completo. Rosetta Pampanini divenne subito famosa e popolare. il duetto del prim’atto di Madama Butterfly, col tenore Fernando Ciniselli. Nel 1927 su consiglio di Molajoli stipulò un contratto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] tra cui va ricordato il monumentale monastero di San Michele, edificato a spese dell'Aragona.
L' del regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de Aragón, Duque de Calabria,in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, s ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] , una Circoncisione (ora alla Accademia di S. Fernando a Madrid), di dichiarate mtenzioni manieristiche per il , Pintores ital. en San Lorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en San Lorenzo..., Madrid 1931, ad ...
Leggi Tutto
Moschin, Gastone
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] un film drammatico, Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci, e in alcuni polizieschi all'italiana, come Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo e Commissariato di notturna (1974) di Guido Leoni; nel 1973 prese parte a Il delitto Matteotti di ...
Leggi Tutto
Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne [...] noto come «vescovo dei poveri». Nel 2006 chiese le dimissioni dallo stato clericale per potersi candidare alla presidenza del Paraguay a capo di una coalizione di sinistra (Alianza Patriótica para el Cambio), ...
Leggi Tutto
Scultore catalano (Mataró 1771 - San Gervás de Cassoles, Barcellona, 1885). Dal 1795 al 1815 soggiornò a Roma, ove divenne seguace di A. Canova. Sue opere sono nelle chiese di Barcellona, Mataró, ecc., [...] e nell'accademia di S. Fernando a Madrid. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] musicista. Infatti, invitato a scrivere un'opera per il San Carlo, e mentre cominciava a musicare la Soffo su convitato di pietra (1832); Gli Elvezzi o Corrado di Tochemburgo, Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); Carlo di Borgogna ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] alla giustizia e allo stato del clero. Quella fu l'"età di Fernando", "immagine di Dio" e dei suoi ministri, "immagine del re" e molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio male del ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...